grandine-roma-pioggia-maltempo-meteo-italia-temporale-improvviso-domenica-2-aprile-capitale-italia

Cosa ci insegna la grandinata a Roma sul maltempo improvviso?

Perchè ha grandinato a Roma? Come si fa a capire che sta per arrivare una grandinata? Secondo un recente studio del Cnr l’Italia è il Paese del Mediterraneo dove grandinerà sempre più. Analizziamo meglio questo fenomeno.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 3 Aprile 2023

Dopo il sole all'improvviso incomincia non a piovere, non a nevicare, bensì a grandinare. E aspetta, ci troviamo ad Aprile, e aspetta ci troviamo a Roma. Se ancora non lo sai nella giornata di domenica 2 aprile nella Capitale, intorno alle 17.30, ha iniziato a grandinare all'improvviso e anche per un breve periodo. Un maltempo sfuggito alle previsioni che però ancora una volta ci indica come, ora non domani, il tempo è già cambiato e allerte meteo di questo genere ne sentiremo e vedremo sempre di più.

Queste precipitazioni si sono poi trasformate in pioggia. In tantissimi hanno immortalato il momento totalmente inaspettato. "Mai visto una grandinata così" ha twittato l'attore Alessandro Gassmann.

Nel Centro storico i turisti hanno assistito all'insolito spettacolo delle strade e della auto parcheggiate imbiancate dalla grandine, nonostante la temperatura fosse attorno ai 15 gradi.

A Roma, però, nei prossimi giorno dovrebbe tornare il sereno. Il meteo indica sole e qualche nuvola fino a giovedì 6 aprile, quando poi tornerà nuovamente il freddo. Le temperature si abbasseranno leggermente: le minime oscilleranno tra i 4 e i 6 gradi, le massime supereranno comunque i 13. Ma in provincia e nel resto del Lazio i termometri potrebbero arrivare sotto lo zero.

Come si fa capire che sta per grandinare?

Una previsione del momento esatto in cui potrebbe grandinare è molto improbabile che avvenga. Già di per sé la previsione temporali è alquanto complicata ultimamente. Il fenomeno temporalesco risulta sia localizzato e sia in rapida evoluzione. Rimane tuttavia possibile individuare le aree soggette a maggior instabilità. Non è comunque possibile individuare la località precisa. In media una precipitazione di grandine dura tra i 5 e i 10 minuti, molto più breve quindi di quella piovosa durante il temporale. Secondo alcuni studi, la percentuale di grandine in un temporale non supera il 10% rispetto al totale della pioggia. Molto spesso le fasi di maltempo prevedono che la  grandine avvenga all’inizio del temporale, in quanto sono più pesanti della pioggia.

Dove grandina di più in Italia?

I ricercatori del Cnr-Isac, guidati da Sante Laviola, avevano individuato un dato in merito alle grandinate in Italia. Nell'ultimo decennio queste sono aumentate del 30% nel Mediterraneo.  Un gruppo di ricercatori di Bologna ha evidenziato, ancora di più nello specifico, come l'Italia, all'interno dell'area mediterranea, sia il Paese dove le grandinate si registrano con maggiore frequenza.

I ricercatori dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna hanno utilizzato i dati forniti dai satelliti nell'ambito delle indagini sull’incidenza dei temporali grandinigeni nel Mediterraneo.

"I valori rilevati indicano che negli ultimi vent’anni il Mediterraneo si sta riscaldando il 20% più velocemente rispetto alla media globale, con la conseguente variazione dei regimi delle precipitazioni, che aumentano per intensità e frequenza. Nonostante ci sia una grande variabilità tra un anno e l’altro, in tutta l’area si può notare un trend di aumento, pari al 30%, per quanto concerne le precipitazioni di grandine sia intense che estreme. In particolare, nella nostra Penisola si è raggiunto il numero medio più alto di questo tipo di precipitazioni, che si concentrano maggiormente nel nord durante l’estate, mentre crescono nel centro-sud tra la fine dell’estate e l’autunno"