
Durante l'estate o dopo una giornata trascorsa in spiaggia, può capitare di portare a casa più sabbia di quanto ci si aspetti, specialmente sotto la doccia. I granelli di sabbia possono facilmente rimanere attaccati alla pelle o ai vestiti e finire per intasare il piatto doccia o il sistema di scarico.
Ecco alcuni consigli su cosa fare se ci sono residui di sabbia nella doccia e come prevenirne l'accumulo.
Il primo passo per gestire la sabbia nella doccia è rimuoverla manualmente. Utilizza un piccolo scopino o una paletta per raccogliere i granelli di sabbia che si sono accumulati sul piatto doccia. Questo semplice accorgimento può evitare che la sabbia venga spinta nello scarico, dove potrebbe causare ostruzioni.
Un filtro per lo scarico è un investimento utile per evitare problemi con la sabbia e altri detriti. Questi filtri sono progettati per catturare particelle più grandi prima che entrino nello scarico, prevenendo intasamenti e facilitando la pulizia. Dopo aver fatto la doccia, è possibile rimuovere il filtro, svuotarlo e sciacquarlo per eliminare la sabbia accumulata.
Per ridurre la quantità di sabbia che finisce nella doccia, è una buona pratica risciacquare il corpo e i piedi con acqua pulita prima di entrare in casa. Molte spiagge offrono docce pubbliche che possono essere utilizzate per eliminare la maggior parte della sabbia.
Gli indumenti da spiaggia, come costumi e asciugamani, possono trattenere molta sabbia. È consigliabile scuoterli bene prima di portarli in casa e lavarli separatamente in lavatrice. Se possibile, utilizza una lavatrice con un ciclo di risciacquo aggiuntivo per rimuovere eventuali residui di sabbia.
Versa l’acido citrico direttamente nello scarico, circa mezzo bicchiere. Aggiungi anche un cucchiaino di bicarbonato e versa l’acqua calda. Lascia agire per qualche ora e poi risciacqua con acqua corrente.