
Durante una normale giornata di giardinaggio, mi sono imbattuto in qualcosa di strano: decine di minuscole palline nere, raggruppate sul terreno, vicino a un angolo umido e poco frequentato del cortile. A prima vista sembravano semi, terra o escrementi di insetti. Ma una volta approfondito, ho scoperto con orrore la verità: erano uova di zecche.
Le zecche depongono centinaia, a volte migliaia, di uova in un singolo punto. Le uova si presentano come:
palline tonde o ovali, di colore scuro o nero lucido
grandi circa 1 mm
raggruppate in mucchietti compatti, spesso in zone umide, nascoste o protette (tra le foglie, vicino ai muri, sotto le pietre)
Una volta schiuse, le larve iniziano subito a cercare un ospite su cui nutrirsi.
Le zecche rappresentano un serio pericolo per la salute umana e animale, in quanto possono trasmettere malattie anche gravi, tra cui:
La presenza delle uova indica che l’ambiente esterno è infestato, e che il rischio di punture o trasmissione di agenti patogeni è elevato, soprattutto se si hanno animali domestici o bambini che frequentano il giardino.
Non bisogna sottovalutare la presenza di uova: agire subito è essenziale per evitare un'infestazione diffusa.
1. Non toccarle a mani nude
Usa sempre guanti e mascherina se decidi di intervenire direttamente.
2. Rimuovile in sicurezza
Puoi aspirarle con un aspirapolvere portatile (da svuotare subito) o raccoglierle con un panno umido e poi bruciarle o smaltirle chiuse in sacchetti sigillati.
3. Disinfetta l’area
Usa prodotti acaricidi naturali o specifici per il trattamento del suolo e delle superfici.
4. Controlla gli animali domestici
Ispeziona accuratamente cani e gatti: potrebbero aver trasportato le zecche all’interno del cortile.
5. Valuta un intervento professionale
Se trovi più di un gruppo di uova, rivolgiti a una ditta di disinfestazione specializzata per trattare in modo sicuro ed efficace l’intera area.
Come prevenire il ritorno delle zecche
Per evitare future infestazioni:
Tieni il prato corto e ordinato
Rimuovi foglie, legna, pietre e zone umide
Evita accumuli di rifiuti organici
Usa repellenti naturali (come olio di neem o di eucalipto)
Tratta periodicamente il giardino con prodotti antiparassitari ecologici
Trovare palline nere nel cortile può sembrare un dettaglio insignificante, ma se si tratta di uova di zecche, il problema può diventare molto serio. La prevenzione e l’intervento rapido sono fondamentali per proteggere la salute di tutta la famiglia e degli animali domestici.