Cosa succede ad un albero quando viene colpito da un fulmine?

Succede spesso che un fulmine cada a terra colpendo un albero e i danni che la pianta subisce possono anche essere devastanti. Quando la scarica elettrica attraversa l’albero riscalda istantaneamente la sua linfa fino a farla evaporare innescando una potenziale esplosione della corteccia.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Kevin Ben Alì Zinati 30 Agosto 2024

Tanto spettacolari quanto pericolosi, i fulmini sono anche uno di quei fenomeni naturali in costante e graduale aumento.

Considera che ogni anno ne cadono sulla terra almeno 1,4 miliardi e questo numero sembra anche destino ad aumentare per colpa, guarda un po’, del cambiamento climatico.

Questo significa che è importante trovare il modo non tanto di prevederli – visto che è di fatto impossibile – quanto piuttosto cercare la maniera di contenere i danni che sono capaci di provocare.

Fenomeni naturali potenti, i fulmini hanno un potere di distruzione impressionante che può coinvolgere case ed edifici in generale così come alberi e piante. Bruciando e cascando, queste possono a loro volta creare enormi danni alle strutture che hanno attorno e di conseguenza all’uomo.

Uno scenario non raro dal momento che, secondo le stime, circa il 30% di tutti i fulmini che cadono sulla terra colpisce gli alberi di tutto il mondo. Stiamo parlando di qualcosa come 830 milioni di alberi colpiti e danneggiati ogni 12 mesi.

Per renderti conto di cosa può succedere a un albero quando viene colpito da un fulmine tieni a mente che nonostante la sua durata di qualche frazione di secondo, questo fenomeno naturale sporadico è tuttavia capace di generare una potenza devastante.

Cosa succede quando un fulmine colpisce un albero

Cos’è un fulmine

Un fulmine è una scarica elettrica naturale che si forma durante i temporali, quando le particelle di acqua e ghiaccio impattano tra loro acquisendo una carica elettrica, alcune positiva e altri negativa.

Accumulandosi all’interno della nuvola, queste particelle creano una sorta di campo magnetico e quando la differenza di potenziale elettrico tra i vari poli diventa troppo forte, l’equilibrio collassa e si verifica una serie di scariche che costituiscono il fulmine.

La sua scarica può raggiungere temperature fino a 30.000°C ed in pochissime creazioni di secondo è in grado di liberare una quantità di energia di quasi 300 milioni di Volt e circa 30.000 Ampere. Considera che la corrente domestica è di 120 Volt e 15 Ampere.

I danni agli alberi

I fulmini cadono sulla Terra, e questo lo sai. Se toccano il suolo possono anche colpire gli alberi, ovviamente. E quando ciò accade, considera che l’impatto può essere devastante così come i danni.

Quando un fulmine centra una pianta, la sua scarica elettrica la attraversa completamente, riscaldando istantaneamente la linfa all'interno del tronco fino a farla evaporare e innescando una potenziale esplosione della corteccia e del legno.

Secondo le stime, circa il 50% degli alberi colpiti da un fulmine muore immediatamente mentre altri possono sopravvivere ma portandosi dietro danni ingenti e significativi che li rendono più vulnerabili a malattie e infestazioni.

La gravità dei danni poi varia poi da diversi fattori come lo stato di salute dell’albero, le sue condizioni e il tipo di fulmine. Potrebbe sembrarti paradossale ma se l’albero è bagnato, per esempio, la scarica elettrica può scorrere lungo la superficie esterna, causando meno danni.

Le cicatrici degli alberi

Quando colpisce, un fulmine lascia un segno indelebile sul tronco dell’albero. Una vera e propria cicatrice, spesso molto profonda e visibile ma anche capace di raccontare la storia di quell’impatto. Riconosci queste cicatrici perché sono vere e proprie strisce verticali lungo il tronco, dove la corteccia è stata strappata via dalla forza dell’esplosione.

Dietro queste cicatrici, il legno può iniziare a decomporsi, creando cavità che possono indebolire ulteriormente l’albero diventando, per esempio, punti di ingresso per Queste cicatrici possono anche fungere da punti di ingresso per insetti e patogeni, aumentando il rischio di ulteriori danni e malattie e Queste cicatrici possono anche fungere da punti di ingresso per insetti e patogeni, aumentando il rischio di ulteriori danni e malattie.

In alcuni casi, comunque, gli alberi possono sopravvivere all'impatto con un fulmine e continuare a crescere: le cicatrici tuttavia gli restano addosso come segni permanenti del passaggio traumatico di questo spettacolare, affascinante e pericoloso fenomeno naturale.