Cosa succede se guidi l’auto di un familiare senza assicurazione: rischi e sanzioni da conoscere

Guidare l’auto di un familiare senza assicurazione è un grave rischio: scopri cosa prevede la legge, le sanzioni e come tutelarti.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 31 Luglio 2025

Guidare un'auto di proprietà di un familiare può sembrare una pratica innocua e quotidiana. Ma se il veicolo non è assicurato, le conseguenze possono essere gravi, sia dal punto di vista legale che economico.

In questo articolo analizziamo cosa dice la legge italiana e quali sono i rischi concreti se vieni fermato alla guida di un'auto senza assicurazione, anche se non è tua.

Auto senza assicurazione: cosa prevede il Codice della Strada

In Italia, la copertura assicurativa RCA (Responsabilità Civile Auto) è obbligatoria per qualsiasi veicolo immatricolato e circolante su strada. L’articolo 193 del Codice della Strada stabilisce che non è consentito guidare un veicolo sprovvisto di assicurazione, a prescindere da chi sia il proprietario.

Quindi, se guidi l’auto di un genitore, fratello o qualsiasi familiare e il veicolo non è assicurato, sei comunque soggetto alle stesse sanzioni previste per il proprietario.

Le sanzioni previste

Ecco cosa rischi concretamente se vieni fermato alla guida di un'auto senza assicurazione:

  • Multa da 866 a 3.464 euro
  • Sequestro immediato del veicolo
  • Decurtazione di punti dalla patente
  • Obbligo di pagamento della sanzione anche per il conducente, non solo per il proprietario

Inoltre, se provochi un incidente con un'auto non assicurata, sei personalmente responsabile per tutti i danni, sia a cose che a persone. In assenza di copertura, potresti dover risarcire le vittime di tasca tua.

La responsabilità del conducente

Guidare un'auto non assicurata, anche se è di un familiare, non ti esonera dalla responsabilità legale. La legge punisce chiunque si metta alla guida di un mezzo privo di copertura assicurativa.

La giurisprudenza ha chiarito che il conducente è corresponsabile nel momento in cui utilizza volontariamente un veicolo senza assicurazione.

Eccezioni e casi particolari

Ci sono alcune eccezioni limitate, ad esempio:

Se il veicolo è parcheggiato e non circola, non è obbligatoria l’assicurazione (dal 2023 la normativa è cambiata, ma solo in casi molto specifici).

Se dimostri di non sapere che l’auto non fosse assicurata, puoi tentare di ridurre la sanzione, ma è raro che venga accolto come giustificazione.

Come evitare problemi

Per evitare rischi e sanzioni:

  • Controlla sempre la validità dell’assicurazione prima di metterti alla guida di un veicolo non tuo.
  • Usa app o portali ufficiali come il sito del Portale dell’Automobilista per verificare la copertura RCA.
  • Se l’auto è ferma da tempo, non utilizzarla fino a che non sia assicurata.

Anche se stai semplicemente facendo un favore a un parente, guidare un’auto senza assicurazione è un’infrazione grave. Le sanzioni sono pesanti e le conseguenze, in caso di incidente, possono essere devastanti. Controllare sempre lo stato assicurativo del veicolo è un gesto di responsabilità che può evitarti grossi guai.