Rio Negro Amazzonia siccità

Cosa succederebbe se il Rio delle Amazzoni si prosciugasse totalmente?

Cosa succederebbe al Pianeta terra se il Rio delle Amazzoni dovesse scomparire per sempre?
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 22 Ottobre 2024

L’Amazzonia, il polmone verde della Terra e molti fiumi del bacino amazzonico sono le principali fonti naturali della vita sulla Terra, ma a causa della crisi climatica questi potrebbero in futuro non esistere più. Già negli ultimi anni il Rio delle Amazzoni ha sofferto l'estrema siccità e proprio di recente si è raggiunto il livello più basso mai registrato a causa proprio della persistente siccità. La conferma viene data direttamente dal Servizio geologico brasiliano (SGB).

Il livello del Rio delle Amazzoni, il fiume più grande del mondo per volume, è sceso di 10 metri a Leticia tra giugno e agosto del 2024. Il ritiro delle acque ha trasformato le rive in scoscese pareti di terra, impedendo alle chiatte che riforniscono di cibo, acqua potabile e carburante a 60.000 abitanti di Leticia di attraccare in città.

Quindi adecco cerchiamo di capire cosa potrebbe accadere.

Cosa potrebbe prosciugare il Rio delle Amazzoni?

Le stagione secche e prolungate dovute a fenomeni climatici come El Niño, porteranno a temperature sempre più elevate e a una drastica mancanza di piogge. Questa combinazione causerà un aumento degli incendi nella foresta e già nel 2024 si è registrato un record con oltre 2.700 incendi, il numero più alto di sempre.

I danni a flora e fauna

Incedi e siccità possono distruggere la flora, renderla arida e questo porterebbe alla morte di molte specie animali, soprattutto degli insetti impollinatori.

Inoltre, la scomparsa del Rio delle Amazzoni minaccerà anche i mezzi di sostentamento delle comunità che vivono lungo il fiume, principalmente grazie alla produzione di mais, riso, manioca e altre colture.

Quali sarebbero le conseguenze per le popolazioni?

Le persone che vivono lungo il Rio delle Amazzoni e dei suoi affluenti dipendono fortemente dall'acqua per il trasporto e la sopravvivenza quotidiana. La potenziale siccità renderebbe la navigazione difficile o addirittura impossibile, minacciando il modo di vivere di decine di popolazioni indigene.

È ora che il mondo presti attenzione a questa crisi, perché non possiamo più ignorare il grido d'allarme proveniente dall'Amazzonia. È imperativo che siano intraprese azioni globali per affrontare sia l'emergenza immediata che il cambiamento climatico a lungo termine. Solo attraverso un impegno congiunto a livello internazionale possiamo sperare di salvare il Rio delle Amazzoni e l'ecosistema straordinario che rappresenta, ma rimane pochissimo tempo per farlo.