Cosa vuol dire classe energetica F per i frigoriferi?

Se hai un frigorifero in classe energetica F ecco quanti Kwh consuma all’anno e quanto dovrai pagare di bolletta. Tutti i dettagli della nuova classe energetica degli elettrodomestici.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 23 Agosto 2023

Gustare qualcosa di fresco in questo periodo di gran caldo è senza dubbio un sollievo: per fortuna ci viene in aiuto il frigorifero. Ma in tempi in cui tutti i prezzi sembrano alle stelle e dobbiamo sempre prestare attenzione non sprecare energia e risorse risorse del Pianeta, forse anche tu ti sei chiesto: quanto consuma un frigorifero?

Va da sé che la risposta ha dinanzi un grosso “dipende”: un frigo nuovo consuma molto meno di uno vecchio di venti anni, per fare un esempio. Però anche un frigo nuovo può consumare tanto e per questo motivo bisogna sceglierlo correttamente. Qui non c'è nessun "dipende", si è certi che il nodo da sciogliere riguarda la classe energetica. Classe energetica oltre che della casa, anche degli elettrodomestici e quindi, in questo caso, del frigorifero.

Cos'è una classe energetica

Si tratta di un valore che indica, in modo semplice e intuitivo, l'impatto dell'apparecchio sui consumi di energia elettrica di casa. Ha la stessa funzione della classe energetica degli edifici. E per quanto riguarda gli elettrodomestici dal 1 marzo 2021 infatti è entrato in vigore il nuovo sistema di classificazione energetica degli elettrodomestici, che dalla scala da A+++ a D passa alla scala dalla A (più efficiente) alla G (meno efficiente).

La nuova etichetta energetica

Il motivo di questo cambio? Come spiegato dalla Commissione Europea, se da una parte le vecchie etichette energetiche hanno contribuito allo sviluppo innovativo dell'industria, favorendo l'immissione sul mercato di nuovi prodotti in classi energetiche via via superiori, dall'altra stavano cominciando a creare confusione. La classe A, seguita da uno o più simboli + era diventata quella predominante e raggruppava ormai la maggior parte degli elettrodomestici. Acquistando un'apparecchiatura A o A+, il consumatore credeva di scegliere un prodotto che consumava poco, ma in realtà stava comprando uno dei meno efficienti sul mercato.

L'introduzione della scala A-G ha dunque un triplice scopo: rivedere al rialzo gli obiettivi di efficienza energetica, fare maggiore chiarezza e ridare ai consumatori un valido strumento di differenziazione e di scelta dei prodotti. Per esempio, con il nuovo sistema un frigorifero oggi classificato in classe A+++ potrebbe essere inserito nella classe B, se non addirittura C, oppure una lavastoviglie prima in classe A++ si ritroverà adesso in classe E.

Perché è stata introdotta, il codice QR

Va segnalata come novità la presenza in etichetta di un Qr code: attraverso la scansione con il tuo smartphone potrai infatti collegarti ad una banca dati in cui sono raccolte le schede complete dei prodotti di tuo interesse. In questo modo si supera il limite del poco spazio disponibile sull’etichetta fisica, consentendo al consumatore di accedere a ulteriori informazioni e di confrontare rapidamente l’efficienza energetica di vari modelli.

Classe energetica F: cosa significa?

Tutti i modelli che un tempo erano classificati come classe A+ entrano attualmente nella nuova classe energetica F: frigoriferi che con un consumo annuo medio compreso tra 244 e 303 kWh offrono un basso risparmio energetico. Il costo annuo può aggirarsi intorno ai 70 euro.

Quali informazioni sono riportate nella nuova etichetta?

Gli elementi comuni nella nuova etichetta dei diversi apparecchi sono:

  • codice QR-Code per accedere alle informazioni aggiuntive relative al prodotto
  • classe di efficienza energetica
  • emissioni sonore espresso in decibel, divise in quattro classi.

Inoltre, ogni elettrodomestico riporta poi altre informazioni specifiche come per le lavatrici la massima capacità di carico, il consumo di acqua ponderato in litri/ciclo di funzionamento con programma ECO 40-60 ed efficienza della centrifuga o per i frigoriferi il volume in litri.