
L’ Acmella Oleracea è una pianta spontanea di piccole dimensiono, che cresce nelle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo, in particolare nel nord del Brasile dove è chiamata jambu. Raggiunge circa i 40 cm di altezza e si sviluppa soprattutto in larghezza. Le foglie sono di colore verde scuro sopra e sono più chiare sotto, mentre i fiori di un giallo intenso hanno una forma a bottone, con una punta centrale rossa. Tradizionalmente, è conosciuta come la pianta contro mal di denti, grazie ai suoi effetti analgesici. Ma ultimamene è diventata famosa anche per le sue proprietà cosmetiche. È un ottimo antiage.
L’Acmella Oleracea è diventata un famoso antiage grazie al suo estratto, che contiene sostanze che una volta applicate localmente, imitano la tossina botulinica rilassando i muscoli facciali e diminuendo la tensione muscolare. Qual è il risultato? Le rughe che si formano per la tensione muscolare, come quelle di espressione, vengono attenuate e distese, facendo risaltare una carnagione più liscia e uniforme.
Qual è il principio attivo che produce questi risultati? È lo Spilantolo, un alcaloide, con proprietà antiage, antinfiammatorie, antibatteriche, analgesiche e anestetiche. Tutte queste caratteristiche sono state dimostrate da studi scientifici e fanno dell'Acmella un rimedio utile anche in caso di psoriasi, pruriti e ferite, accelerandone la guarigione,
Per questo motivo, l'Acmella Oleracea si è conquistata la fama di soluzione naturale all'invecchiamento in quanto non è invasiva come lo è il Botox. Inoltre, è molto più conveniente rispetto a molte procedure cosmetiche. Ovviamente, non è un prodotto che compie miracoli, ma può essere di aiuto.
Un altro fattore importante in cosmetica è la capacità dello Spilantolo di aumentare la produzione di collagene, sostanza fondamentale per la compattezza della pelle. L'effetto dell'Acmella oleracea sul reticolo di collagene consente di rassodare la pelle e di ridurre le rughe profonde.
Esistono molti prodotti cosmetici a base di Acmella. Per essere sicuro del tuo acquisto, nell'INCI dovrebbe comparire con il nome Acmella oleracea extract. In alternativa, puoi acquistare l'estratto, preferibilmente in forma liquida, in negozi specializzati e creare da solo un rimedio antirughe. L’estratto va diluito in un olio vettore in una quantità 1 a 4. E poi lo puoi massaggiare nelle zone desiderate.
L’olio migliore con cui abbinare l’Acmella è quello di Argan, perché favorisce la sintesi del collagene, migliora l’ossigenazione, il turn-over cellulare, rinforza i lipidi presenti sulla superficie epidermica evitando l’eccessiva evaporazione dell’acqua cutanea. Insieme, dovrebbero potenziare i benefici a favore di una pelle più bella e più tonica.