
Chiamato anche "Riscaldamento stratosferico improvviso", lo stratwarming è un evento nel quale si prevede che le temperature stratosferiche polari aumentino rapidamente nel giro di pochi giorni. Di solito questo evento atmosferico inizia a formarsi dopo un rallentamento di venti occidentali nel ‘vortice polare stratosferico' e successivamente questi invertono la loro rotazione. Cosa vuol dire? In sostanza le temperature elevate al Polo Nord genererebbero la formazione di cicloni di aria gelida in troposfera (la prima regione dell'atmosfera che dal suolo si estende fino a 10-15 km e in cui si formano tutti i processi meteorologici) che quindi arriverebbero fino alle nostre latitudini.
Quindi so già a cosa stai pensando. La tempesta polare che ha colpito il nord d'Europa è stata causata dallo startwarming? Sicuramente il fenomeno influisce sul nostro meteo, ma attualmente lo stratwarming non si è ancora formato del tutto. La sua pressione, esercitata sulla troposfera non è riuscita a indebolire il vortice polare. Quindi, le temperature gelide di cui si sta parlando da inizio 2024, non sono da attribuire direttamente allo stratwarming.
Attualmente esistono solo previsioni legate a un futuro startwarming che potrebbe completarsi con la rottura del vortice polare intorno ai primi giorni del prossimo mese, quindi febbraio 2024. Se, questo dovesse verificarsi, allora l'inverno potrebbe allungarsi fino al mese d'aprile.