Crocchè napoletani con un ingrediente segreto: la ricetta per farli perfetti e croccanti

Ricetta crocchè napoletani con ingrediente segreto: doppia panatura e cuore filante per crocchette dorate e irresistibili, proprio come in friggitoria.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 12 Agosto 2025

I crocchè napoletani sono un grande classico dello street food partenopeo: cilindri dorati di patate schiacciate, croccanti fuori e con un cuore morbido e filante all’interno. Sono perfetti come antipasto, finger food o semplicemente per una cena sfiziosa.

L’ingrediente segreto

Oltre alla classica ricetta, il segreto per renderli davvero irresistibili è la doppia panatura: un passaggio in più che crea una crosticina compatta e super croccante, capace di trattenere meglio il ripieno durante la frittura.

Ingredienti per circa 12 crocchè

  • 1 kg di patate a pasta gialla
  • 2 uova medie
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 50 g di pecorino grattugiato
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • 150 g di mozzarella o provola asciutta (per il ripieno)

Per la panatura:

  • Farina q.b.
  • 2 uova sbattute
  • Pangrattato q.b.
  • Preparazione passo passo

Cuoci le patate
Lessale con la buccia finché saranno morbide, poi sbucciale e schiacciale ancora calde.

Prepara l’impasto
Aggiungi alle patate le uova, i formaggi, il prezzemolo, sale e pepe. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.

Forma i crocchè
Prendi una porzione di impasto, appiattiscila leggermente, inserisci un cubetto di mozzarella o provola e richiudi formando un cilindro.

La doppia panatura (ingrediente segreto)
Passa ogni crocchè nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Ripeti una seconda volta tutti i passaggi per una panatura extra croccante.

Riposo in frigorifero
Lascia riposare i crocchè in frigo per almeno 1 ora: in questo modo manterranno la forma in cottura.

Friggi e servi
Scalda abbondante olio di semi a 180°C e friggi pochi crocchè per volta, finché saranno dorati uniformemente. Scola su carta assorbente e servi ben caldi.

Consigli per un risultato perfetto

  • Usa patate farinose per un impasto compatto.
  • Asciuga bene la mozzarella o la provola per evitare che rilascino acqua.
  • Non saltare il passaggio in frigo: è fondamentale per evitare che si aprano in cottura.