Crocchette di melanzane alla calabrese: la ricetta tradizionale

Scopri come preparare le crocchette di melanzane alla calabrese, un piatto tipico semplice e gustoso. Ecco la ricetta originale con ingredienti e procedimento passo passo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 6 Settembre 2025

Le crocchette di melanzane alla calabrese sono un antipasto o secondo piatto molto diffuso nel Sud Italia, preparato soprattutto durante l’estate, quando le melanzane sono di stagione.
Morbide dentro e croccanti fuori, queste crocchette racchiudono tutto il sapore della cucina calabrese: pochi ingredienti semplici, ma capaci di creare un piatto irresistibile.

Ingredienti per le crocchette di melanzane

Per realizzare circa 20 crocchette occorrono:

  • 3 melanzane grandi (circa 1 kg)
  • 2 uova
  • 80 g di pecorino grattugiato
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 2 fette di pane raffermo (ammollato in acqua o latte)
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • Prezzemolo fresco tritato q.b.
  • Pangrattato q.b.
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Olio extravergine d’oliva (per l’impasto)
  • Olio di semi di arachide (per friggere)

Preparazione delle crocchette di melanzane alla calabrese

1. Cottura delle melanzane

Lavare le melanzane e tagliarle a metà.

Cuocerle in forno a 200°C per circa 40 minuti, fino a quando saranno morbide.

Una volta pronte, scavare la polpa con un cucchiaio e lasciarla scolare in un colino per eliminare l’acqua in eccesso.

2. Preparazione dell’impasto

In una ciotola capiente unire la polpa di melanzane ben strizzata, le uova, il pane ammollato e strizzato, i formaggi grattugiati, l’aglio, il prezzemolo, sale e pepe.

Amalgamare il tutto fino a ottenere un composto morbido ma compatto.

Se necessario, aggiungere pangrattato per regolare la consistenza.

3. Formatura delle crocchette

Con le mani leggermente umide, formare delle polpette allungate o tonde.

Passarle nel pangrattato, avendo cura di ricoprirle bene.

4. Cottura

Scaldare abbondante olio di semi in una padella.

Friggere le crocchette poche per volta, fino a doratura uniforme.

Scolarle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Variante leggera al forno

Per una versione più leggera, è possibile cuocere le crocchette in forno:

  • Disporle su una teglia rivestita di carta forno.
  • Irrorarle con un filo d’olio extravergine.
  • Cuocerle a 200°C per circa 25-30 minuti, rigirandole a metà cottura.

Consigli e abbinamenti

Servile calde come antipasto o come secondo piatto vegetariano.

Puoi accompagnarle con una salsa di pomodoro fresco o con una salsa allo yogurt e menta per un tocco più moderno.

Ottime anche fredde, diventano perfette per un buffet estivo o un picnic.

Le crocchette di melanzane alla calabrese rappresentano la cucina autentica del Sud: ricetta povera negli ingredienti, ma ricca di gusto. Un piatto semplice da preparare, che conquista sempre tutti con la sua croccantezza e il profumo mediterraneo.