
La crostata con marmellata di albicocche è un grande classico della pasticceria casalinga italiana. Semplice da preparare, profumata e perfetta in ogni stagione, questa torta è ideale per la colazione, la merenda o da servire come dessert genuino. La sua base friabile di pasta frolla e il ripieno dolce e leggermente acidulo della marmellata di albicocche la rendono una scelta amata da grandi e bambini.
Scopri in questo articolo come preparare la crostata con marmellata di albicocche seguendo una ricetta facile e collaudata.
Per la pasta frolla:
Per il ripieno:
1. Prepara la pasta frolla
Disponi la farina a fontana su una spianatoia o in una ciotola. Al centro aggiungi zucchero, burro freddo, uova, scorza di limone e un pizzico di sale. Lavora rapidamente l’impasto fino a ottenere una palla liscia e compatta. Avvolgi nella pellicola e lascia riposare in frigo per 30 minuti.
2. Stendi la base
Trascorso il tempo di riposo, stendi la frolla su un piano infarinato a uno spessore di circa 4-5 mm. Rivesti uno stampo per crostata imburrato e infarinato, rifila i bordi e bucherella il fondo con una forchetta.
3. Farcisci e decora
Spalma la marmellata di albicocche in modo uniforme sulla base. Con la frolla avanzata crea delle strisce decorative e disponile a griglia sopra la marmellata.
4. Cuoci in forno
Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti, finché la crostata sarà dorata. Lascia raffreddare completamente prima di sformare e servire.
La crostata si conserva perfettamente a temperatura ambiente sotto una campana di vetro per 3-4 giorni. Puoi anche congelarla già cotta e affettata. La crostata con marmellata di albicocche è una di quelle ricette intramontabili che sanno di casa e di buone abitudini. Prepararla è un gesto semplice che regala profumi autentici e sapori genuini. Con pochi ingredienti puoi portare in tavola un dolce che mette tutti d’accordo.