Dalle microplastiche si può ricavare un materiale resistente (più dell’acciaio): la scoperta dei ricercatori

Le microplastiche avranno un futuro nell’elettronica e nel settore dell’industria aereospaziale. Alcuni ricercatori sono stati in grado di trasformarla in grafene, materiale più resistente dell’acciaio e più leggero dell’alluminio.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 24 Agosto 2024

Recentemente, un team di ricercatori della James Cook University ha sviluppato una tecnica innovativa per trasformare le microplastiche in grafene, un materiale straordinariamente resistente dell'acciaio e più versatile dell'alluminio. Questa scoperta non solo offre una soluzione potenziale al problema dell'inquinamento da microplastiche, ma apre anche nuove per un utilizzo essenziale delle microplastiche anche nelle industrie.

Le microplastiche sono frammenti di plastica di dimensioni inferiori a 5 millimetri che si trovano ovunque nell'ambiente, dai mari agli alimenti, nelle acque e nei vestiti che porti addosso tutti i giorni. Secondo l’ultimo rapporto del Programma per le Nazioni Unite per l’ambiente (Unep), ogni chilometro quadrato di oceano contiene in media oltre 63.000 particelle di microplastica e sono il sinonimo di inquianmento.

Una soluzione andava trovata e sembra che alcuni ricercatori abbiano scoperto un modo per riciclarle e sfruttare la loro potenzialità come se fossero alternative all'acciaio o all'alluminio.

"Utilizzando una tecnica chiamata sintesi al plasma a pressione atmosferica, i ricercatori hanno scoperto che è possibile convertire le microplastiche in grafene. Questo processo implica la macinazione delle bottiglie di plastica in microplastiche, che vengono poi esposte a un plasma ad alta energia. Il risultato è la formazione di grafene, un materiale costituito da uno strato di atomi di carbonio disposti in una struttura a nido d'ape" si legge sulla rivista che ha pubblicato la ricerca della James Cook University

Se non lo sapevi il grafene è noto per le sue proprietà eccezionali. È resistente 200 volte più dell'acciaio, leggero 5 volte più dell'alluminio e può essere utilizzato nel campo dell'elettronica. infatti grazie alla sua alta conduttività, il grafene può essere utilizzato per creare circuiti elettronici più efficienti. Potrebbe essere utilizzato per migliorare le prestazioni delle batterie e dei supercondensatori, ma non solo. La sua resistenza e leggerezza lo rendono ideale per rinforzare materiali compositi utilizzati nell'industria aerospaziale e automobilistica.