
Finocchi, insalata belga e ananas per depurare l’organismo. Carote e frutti di bosco perché ricchi di antiossidanti. Miele e mela cotogna per dare energia. Per essere detox, una dieta non deve essere totalmente privativa, al contrario può prevedere il consumo di molti alimenti le cui proprietà siano detossinanti e depurative, ma che allo stesso tempo siano piacevoli al palato. Quello che si raccomanda è sempre: bere molta acqua nell'arco della giornata, ridurre le porzioni durante i pasti ed eliminare il più possibile i condimenti. Un regime detox seguito anche per pochi giorni ti permetterà di depurare il fisico, di dimenticare la sensazione di pesantezza sullo stomaco e di sentirti naturalmente più in forma.
Facciamo l’esempio dei broccoli. Ricchi di minerali (magnesio, fosforo, potassio e zinco), di fibre e di vitamina C, i broccoli contengono molti antiossidanti, ma sono privi di grassi. A tavola si possono portare scottati in padella, lessati o crudi in insalata, ma in una dieta detox sono consigliati cotti al vapore. Anche l’insalata belga ha pochissime calorie, molte fibre e un effetto detox e diuretico. Povera di sodio, la belga aiuta a drenare i liquidi del corpo e permette a milza e fegato di disintossicarsi.
A colazione sono consigliati tè verde o caffe d’orzo accompagnati da gallette di riso o fette biscottate. Per un effetto energizzante si può aggiungere miele o confettura di mele cotogne; quest’ultime, non solo sono prive di calorie, ma proteggono il cuore e aiutano l’attività dell’intestino.
Il pompelmo rosa come spuntino a merenda è un frutto ricco di vitamine e antiossidante. Ma il fatto che sia uno dei protagonisti in una dieta detossinante è dovuto al suo alto contenuto di fibre, al suo elevato potere saziante e alla sua capacità di drenare i liquidi. Anche il limone, della famiglia delle Rutacee, depura l'organismo perché è diuretico, aiuta la digestione, dà energia e migliora l'umore. Insomma, in una dieta di questo tipo gli agrumi non possono mancare.
I finocchi hanno una percentuale di acqua pari al 93% e 100 grammi di questo prezioso ortaggio apportano solo 9 calorie. Di sicuro, mangiano finocchi non prenderai mai peso, ma farai il pieno di potassio, vitamina A, C e alcune del gruppo B e di flavonoidi. Il finocchio ha proprietà antinfiammatorie e depurative. Serviti crudi con un filo d'olio e qualche scaglia di Parmigiano Reggiano, un piatto di finocchi ha un potere saziante che ti farà sentire meno la sensazione di fame.
Ecco di seguito un esempio di menu da seguire per non più di 3 giorni:
Colazione: Tè verde con 2 fette biscottate e 3 cucchiaini di marmellata non zuccherata di limone o arancia amara
Spuntino: una ciotola di frutti di bosco
Pranzo: 150 g di insalata belga e 80 g di riso integrale
Merenda: una fetta di ananas fresco
Cena: 150 g di sogliola al vapore e 200 g di finocchi
Colazione: Caffè d'orzo e 2 gallette di riso con 3 cucchiaini di miele
Spuntino: una pera
Pranzo: 150 g di germogli di soia e 80 g di orzo e 2 zucchine
Merenda: un budino di soia
Cena: 120 g di pollo alla griglia con limone e 200 g di carote
Colazione: Tè verde e 2 gallette di riso con 3 cucchiaini di confettura di mela cotogna
Spuntino: un pompelmo rosa
Pranzo: 150 g di cicoria e 80 g di pasta di farro
Merenda: latte di riso con un cucchiaino di cacao in polvere (migliora l'umore!)
Cena: 100 g di arrosto di vitello e una ciotola piccola di broccoli cucinati al vapore con 50 g di riso cotto al vapore