
Guidare senza i documenti giusti può costarti caro: multe fino a 3.600 euro
Molti automobilisti si concentrano solo su guida sicura e rispetto dei limiti di velocità, dimenticando un aspetto fondamentale: la corretta gestione dei documenti obbligatori per circolare. Che tu sia un guidatore esperto o un neopatentato, mettersi alla guida senza la documentazione prevista dal Codice della Strada può comportare multe salate, sanzioni amministrative e il ritiro della carta di circolazione.
Nel 2025, con le nuove disposizioni introdotte dalla riforma del Codice della Strada, è ancora più importante conoscere quali documenti tenere in auto e in quali casi è necessario aggiornare le informazioni anche in base all’uso del veicolo da parte di terzi.
Ecco l’elenco aggiornato dei documenti obbligatori da tenere in auto:
Importante: anche se alcune informazioni possono essere verificate tramite banca dati elettronica, è sempre consigliabile portare con sé almeno una copia cartacea o digitale per evitare contestazioni immediate da parte delle Forze dell’Ordine.
Con le modifiche recenti al Codice della Strada, chi presta l’auto a terzi per un periodo superiore a 30 giorni deve formalizzare il passaggio con un contratto di comodato d’uso. Questa regola si applica anche in ambito familiare.
Se invece il veicolo viene utilizzato all’estero da una persona diversa dal proprietario, è obbligatorio redigere una delega alla guida, indicando:
In caso di mancata registrazione della delega o del comodato, le sanzioni possono arrivare fino a 3.600 euro, con ritiro del libretto e possibili problemi legali in caso di incidente.
Tra i documenti spesso ignorati figura il certificato di revisione. Questo foglio, che attesta il superamento della revisione periodica obbligatoria, è fondamentale non solo per la legalità, ma soprattutto per la sicurezza stradale.
La revisione è obbligatoria:
Circolare con revisione scaduta può comportare una multa da 173 a 694 euro, il fermo amministrativo del mezzo e il divieto di circolare fino al completamento dell’obbligo.
Essere sorpresi alla guida senza uno o più documenti richiesti può comportare:
Documento mancanteSanzione previstaPatenteMulta da 42 a 173 euroCarta di circolazioneMulta da 41 a 168 euroCertificato assicurativoMulta da 866 a 3.464 euro + sequestroCertificato di revisioneMulta da 173 a 694 euro + fermo veicoloDelega o comodato mancanteMulta fino a 3.600 euro + ritiro libretto Come evitare sanzioni: consigli utili per ogni automobilista
Guidare con la documentazione in regola è un obbligo e una tutela, sia per te che per gli altri utenti della strada. Con le nuove regole in vigore dal 2025, è essenziale aggiornarsi sulle normative e portare sempre con sé i documenti obbligatori per evitare problemi e sanzioni anche molto elevate. Una semplice distrazione può trasformarsi in una multa da centinaia (o migliaia) di euro. Meglio prevenire che pagare.