
Era morto di caldo e fatica sotto il sole del 12 agosto il cavallo utilizzato per trasportare i turisti a bordo di una botticella nella Reggia di Caserta. Dopo lo spiacevole episodio, le cui immagini erano rimbalzate dappertutto scatenando rabbia e polemiche, la direzione del monumento ha preso la decisione di eliminare per sempre il servizio di trasporto con botticelle, accelerando la redazione del bando per il noleggio con conducente di golf car elettriche.
Una soluzione più etica, condivisibile ed ecologica, che già da qualche mese era in fase di redazione e che ora, a causa del tragico avvenimento, sarà resa disponibile prima del previsto. La direzione, insediatasi nel luglio dell’anno scorso, ha diffuso una nota in cui ha specificato che
“L’Istituto museale ha l’importante ruolo di proporre e promuovere esperienze culturali e sociali, nel rispetto della sua mission. Non ha poteri di controllo, né competenza, su autorizzazioni o licenze. La Reggia di Caserta è un Istituto dello Stato. Luogo della cultura, della conoscenza e della costruzione del pensiero critico. E’ inaccettabile che attività al suo interno possano essere caratterizzate da illegalità.”
A questo proposito, si è tenuto ieri un incontro con i rappresentati della Tnt, la cooperativa che gestisce, anzi gestiva, il servizio delle botticelle, mentre per oggi ne è previsto un altro con il Garante per i diritti degli animali “con il quale si avvierà un dialogo articolato nel rapporto uomo-animale all’interno del Complesso vanvitelliano. Il Museo auspica, infatti, future progettualità e un approccio equilibrato e sostenibile sui temi ambientali.”