
Non è così scontato: sai dove si buttano i gusci delle cozze o delle vongole? La domanda dovrebbe sorgere spontanea, dal momento che sono sì un materiale naturale, ma allo stesso tempo questo materiale è durissimo e apparentemente poco degradabile. Vanno quindi nell'umido? Oppure sono troppo duri e vanno nell'indifferenziato secco?
Ecco tutto ciò che devi sapere sulla raccolta differenziata dei gusci delle cozze (e dei molluschi in generale, e quindi anche quelli delle vongole e delle ostriche).
Le conchiglie o gusci dei molluschi, quindi, vanno raccolti correttamente nel sacchetto indifferenziato o secco. Oppure puoi lavarle bene e riciclarle per lavoretti o nuove ricette (per decorare i piatti). In ogni caso, evita di gettarle nell'umido.
Spesso si ritiene che i gusci di cozze, vongole e ostriche vadano nel sacchetto dell'umido o organico, ma in realtà non è così: la conchiglia fatta di calcio, che non è commestibile, è davvero molto dura e durevole e non si decomporrebbe in poco tempo, diventando fertilizzante.
(Pubblicato da Sara Polotti il 18.05.2021
Modificato da Mattia Giangaspero il 7.05.2024)