
Come si può vivere senza elettricità al giorno d'oggi? Devi sapere che esiste un piccolissimo paesino situato nella Val Bavona in cui, i suoi abitanti vivono senza l'utilizzo della corrente elettrica. Non si riescono a vedere traccia di cavi elettrici, pali o trasformatori di alcun tipo. E non si tratta di una novità recente nell'ottica della transizione ecologica ed energetica: in questa piccola comunità è sempre stato così sin dalla sua nascita nel 1950. Il paese si chiama Foroglio ed è una frazione del comune svizzero di Cevio, nel Canton Ticino. Il villaggio è famoso per la sua cascata e per le case storiche che circondano una chiesetta del quattrocento.
Come detto prima Foroglio è un esempio affascinante di come una comunità possa vivere in armonia con la natura, utilizzando fonti di energia alternative. Infatti i residenti e i visitatori per l'alimentazione delle abitazioni o per l'illuminazione si affidano all'energia solare. Questo è l'unico modo che hanno (anzi che vogliono avere) per soddisfare le loro esigenze energetiche. La valle però è abitata principalmente d'estate, quando l'energia solare è più abbondante. Il Comune in questione ha deciso di non voler utilizzare altre fonti energetiche e non è stato costretto a trovare alternative. E questo te lo raccontiamo perché in tutta la Val Bavona sono presenti tre diverse centrali elettriche, ma nonostante la capacità di generare elettricità, i residenti hanno scelto di mantenere uno stile di vita semplice e rispettoso dell'ambiente. Questo approccio consente di ridurre l'impatto ambientale e di preservare la bellezza naturale e storica del piccolo paesino.