
Le terme libere di Petriolo si trovano in Valle dell'Ombrone, tra Siena e Grosseto. Sono dei bagni gratuiti, risalenti all’epoca romana, ma il nome Petriolo è di origine medioevale e deriva da petria, ovvero imbuto di legno, proprio per la forma, quasi a imbuto.
Nell'antichità sono state molto più prestigiose rispetto a quelle di Saturnia, infatti sono state anche citate in un’orazione di Cicerone e in un epigramma di Marziale. Le acque termali di Petriolo sono caratterizzate da idrogeno solforato, anidride carbonica libera, calcio e fluoro, fuoriescono dalla sorgente ad una temperatura di 43°C. Sono note per avere proprietà antinfiammatorie sull’apparato osteo-articolare e per essere curative in caso di congestione nasale o per problemi cutanei.
Le Terme di Petriolo, insieme a quelle di Saturnia, sono tra le terme libere più belle d'Italia. Oltre a essere un luogo curativo e di benessere, sono anche importanti da un punto di vista storico: qui si possono vedere i resti dell'antico stabilimento termale fortificato che fu frequentato da personaggi illustri, come famiglia dei Medici e Papa Pio XII.
I bagni liberi di Petriolo sono caratterizzati da vasche, con temperature diverse (dalla “Vasca pozzo dell’Inferno” di 43° fino al “Vascone” di 35°), delineate da un muretto di ciottoli, che delimita le acque calde da quelle fredde del fiume Farma. Per fare il bagno si consiglia di venire con un costume e un asciugamano. Inoltre, è bene portarsi il pranzo o dell’acqua, perché nella zona non ci sono locali e bar, tranne nella bella stagione quando si possono trovare dei trauckfood. Grazie all’elevata temperatura dell’acqua, però, le terme sono fruibile durante tutto l’anno, anche nella stagione più fredda. E si consiglia di organizzarsi molto bene quando fa freddo, per evitare lo sbalzo termico.
Le terme di Petriolo si possono raggiungere in macchina seguendo la superstrada Siena-Grosseto. Lungo la strada si trovano le indicazioni per Bagni di Petriolo, che si trovano a circa 40 chilometri a sud di Siena e a 90 chilometri a sud-est di Firenze. Sono collocati vicino al viadotto che scavalca il fiume Farma. Lungo la strada si trova un grande parcheggio libero. É possibile, in alternativa, prendere un autobus da Siena o Firenze fino alla fermata di Petriolo, da cui le terme distano circa 1 chilometro a piedi.