Ecco come alcune città stanno combattendo il caldo

Progetti verdi e non solo: ecco alcuni esempi proposti in molte città del mondo che stanno abbattendo le isole di calore.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 25 Agosto 2023

Senti sempre parlare di aumentare il verde in città, di piantare più alberi per combattere il caldo. Bene tutto questo serve, è vero, ma non basta. Non è più l'unica soluzione da adottare per provare a diminuire le temperature in città.

Ci sono altri strumenti in grado di farlo e possiamo dire anche per fortuna. Strumenti nati grazie all'innovazione tecnologica. Esempio? Pitture anti smog, che ripuliscono l'aria o abbassano la temperatura e soprattutto pensile tecnologiche che creano ombra, ma hanno anche un'altra funzione. Possono deviare la radiazione solare e rilasciare umidità, mitigando così l'effetto dell'isola di calore.

Gli ultimi dati forniti dalla Commissione Europea indicano che nel 2022 sono morti 60 mila persone solo per il caldo, in tutto il vecchio Continente, e purtroppo se non si dovesse far nulla da questo punto di vista, i dati peggioreranno sempre più da qui al 2050.

Le città green

Europa

Ecco allora come alcune città, in tutto il mondo, stanno cercando di ridurre le isole di calore.

Olanda, Francia, Inghilterra e Belgio oltre alla riforestazione urbana puntano molto propio sulle pensiline green. Cosa sono nello specifico? Sopra il tetto delle fermate degli autobus verranno creato tramite un sistema tecnologico, una sorta di giardino pensile con verde e molti fiori che riescono ad essere anche autosufficienti, perchè verranno lasciato uno spazio dove poter installare anche un piccolo pannello fotovoltaico che garantirà energia per l'irrigazione e il funzionamento anche della fermata.

Los Angeles

In America invece Los Angeles punta a ridurre il caldo utilizzando una vernice particolare e di colore bianco. Il Bianco infatti riflette meglio la radiazione e soprattutto ridurre la quantità di calore assorbita dall'asfalto.

Singapore

La città più verde dell'Asia, Singapore, invece riesce già a combattere il caldo grazie alla costruzione di alberi artificiali.

Il Gardens by the Bay, un parco di 101 ettari di superficie bonificata, situato nel centro cittadino, ospita infatti un piccolo bosco di 18 alberi artificiali. Questi alberi realizzati in acciaio e muratura, raggiungono un'altezza di 50 metri: non hanno foglie e fiori, ma tettoie metalliche in grado di assorbire calore e disperdere quello in eccesso. Possono anche raccogliere l'acqua piovana in eccesso e di questi alberi undici sono anche dotati di pannelli solari lungi i rami.

Lima

Città e metropoli di tutto il mondo sono oramai letteralmente invase dai cartelloni pubblicitari. Immagini e gigantografie che coprono intere facciate di edifici e che sicuramente non danno un aspetto molto green alla città. Alcuni ricercatori dell'Università di Lima di Ingegneria e Tecnologia hanno quindi pensato a una soluzione: hanno creato un cartellone pubblicitario speciale che, utilizzando un sistema di condensatori e di filtri, è in grado di intrappolare l'umidità nell'aria e di estrarre il vapore acqueo per produrre circa 96 litri di acqua potabile al giorno. Vale a dire che non solo viene ridotto il tasso di umidità dell'aria, ma anche che i passanti  possono usufruire dell'acqua potabile gratuitamente.