
Certi insetti sono particolarmente amati da grandi e piccini. È il caso, ad esempio, delle libellule, chiamate in inglese dragonfly, leggiadre ed esteticamente molto accattivanti, elegantissime. Dal canto loro, sono anche molto utili: tengono infatti lontani altri insetti più fastidiosi, come le odiate zanzare.
Se hai uno stagno o una pozza d'acqua nel tuo giardino, certamente le libellule arriveranno: sono infatti attirate dagli specchi d'acqua e dagli ambienti umidi. Ma anche se hai un semplice balcone o un appezzamento verde, potrebbero farsi vedere: basta coltivare le piante che più le attirano.
Non bastano tuttavia i semplici fiori: le libellule sono insetti carnivori, e non impollinatori, e dunque hanno bisogno di ambienti diversi.
Ecco le piante da coltivare per attirare le libellule.
Si tratta di una pianta perenne e sempreverde con foglie lunghe e ondulate: le sue piccole fronde sono particolarmente amate dalle libellule che depositano qui le loro uova.
In inglese si chiama Milkweed, erba di latte, perché è ricchissima di lattice. Si tratta di una pianta erbacea perenne, che fiorisce e produce bellissimi fiori.
Questa pianta dal nome strano ha dei bellissimi fiori gialli e cresce anche in zone asciutte, senza dover quindi per forza avere un laghetto o uno stagno umido.
Fiorita e bellissima è anche la Salvia Pratensis, colorata e viola, i cui fiori appuntiti attirano le libellule e altri esseri viventi particolarmente affascinanti (come farfalle e colibrì) oltre agli insetti impollinatori come le api e i bombi.