
L'eclissi solare di giovedì 10 giugno è l'ennesimo evento astronomico da non perdere di questo 2021, a poche settimane dalla Superluna del 26 maggio. Il nome corretto per descrivere questo fenomeno è eclissi anulare di Sole, che avviene quando la Luna, posizionata tra la Terra e il Sole, copre il centro di quest'ultimo e ne lascia scoperti soltanto i bordi, che assumono per chi guarda l'aspetto di un anello di fuoco. Tuttavia, l'evento sarà perfettamente osservabile soltanto in alcune zone situate nell'emisfero Nord; dall'Italia e da varie parti dell'Europa, invece, potrai ammirare comunque un'eclissi solare parziale: significa che la Luna coprirà soltanto una piccola parte del disco solare, ma soprattutto in alcune città lo spettacolo sarà in ogni caso suggestivo.
Tieni presente comunque che non si tratta di una novità: l'ultima eclissi anulare di Sole si è verificata circa un anno fa, il 21 giugno del 2020, ma anche in quel caso l'Italia poté ammirare il fenomeno soltanto in modo parziale.
Quella del 10 giugno sarà un'eclissi anulare di Sole, un'espressione dal significato piuttosto semplice da spiegare: vuol dire infatti che la stella assumerà l'aspetto di un anello luminoso, dato che il Sole sarà oscurato al centro dalla Luna, che per l'occasione si troverà vicina all'apogeo, ovvero il punto della sua orbita più lontano dalla Terra, e sarà posizionata proprio tra il nostro pianeta e il Sole, anche se i tre corpi celesti non saranno perfettamente allineati.
Dal nostro punto di osservazione, anche per via della grande distanza dalla Terra, il disco lunare apparirà più piccolo di quello del Sole e lo coprirà solo in parte, lasciando scoperto l'anello solare tipico di questo genere di eclissi. A seconda del punto da cui si guarda il cielo, l'eclissi di Sole anulare potrà essere totale o parziale: nel primo caso ci si troverà in un territorio compreso all'interno del cosiddetto cono d'ombra, dal quale la Luna apparirà perfettamente sovrapposta al sole, pur con un diametro più piccolo; altre aree geografiche potranno invece trovarsi nel cono di penombra, che permetterà di vedere solo una parte dell'anello solare.
Come ti ho anticipato, i territori dai quali sarà possibile osservare perfettamente l'eclissi solare anulare di giugno 2021 sono tutti situati all'estremo Nord: si tratta di Canada, Groenlandia e Russia settentrionale, oltre al circolo polare artico. Da queste zone sarà quindi possibile ammirare in tutto il suo splendore la fase anulare, durante la quale si potrà vedere uno spettacolare anello di fuoco per 3 minuti e 51 secondi.
In Italia e in buona parte dell'Europa si potrà vedere un'eclissi parziale di Sole, con una piccola porzione del disco solare oscurata dalla Luna. In Italia, però, l'evento sarà osservabile soltanto da alcune Regioni del centro-nord. Ad esempio, secondo l'Unione Astrofili Italiani, a Milano l'eclissi comincerà alle 11.35, ma l'orario migliore per ammirarla saranno le 12.18, quando la Luna oscurerà circa il 3,5% del Sole, prima della fine del fenomeno fissata per le 13.03. A Firenze l'oscuramento del disco solare sarà più visibile alle 12.20, per Venezia invece bisognerà attendere le 12.25, mentre al sud l'eclissi parziale sarà completamente invisibile.
Sul portale Virtual Telescope, gestito dall'astrofisico Gianluca Masi, sono poi presenti alcune raccomandazioni che dovresti tenere a mente se vuoi osservare un'eclissi solare: è importante infatti non guardarla mai direttamente ad occhio nudo, né indossando sistemi protettivi non adatti come dei semplici occhiali da sole, dato che potresti rischiare dei danni permanenti alla vista. È necessario quindi prendere alcuni accorgimenti per proteggere gli occhi, magari utilizzando un binocolo e tappando uno dei due obiettivi, rivolgendo l'altro verso il Sole (senza guardarlo!) e posizionando dall'altro lato uno schermo dove poter proiettare il fascio di luce che attraverserà lo strumento.