eclissi-solare-parziale

Eclissi solare del secolo: il 2 agosto 2027 il cielo si oscurerà per oltre 6 minuti. Non accadrà di nuovo prima del 2114

Il 2 agosto 2027 si verificherà un evento astronomico straordinario: un’eclissi solare totale che durerà oltre 6 minuti, un record che non si ripeterà prima del 2114. Definita “l’eclissi del secolo”, sarà visibile in forma totale solo in alcune aree del Sud Italia, ma anche nel resto del Paese, come in Toscana, sarà parzialmente osservabile. La durata eccezionale dell’eclissi sarà resa possibile da una configurazione astronomica unica: la Terra al punto più lontano dal Sole (afelio) e la Luna al punto più vicino alla Terra (perigeo). Chi desidera assistere all’evento dovrà proteggere la vista con filtri adeguati e, se possibile, recarsi in una zona di totalità. Sarà un’occasione irripetibile per vivere uno spettacolo naturale mozzafiato.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 8 Luglio 2025

Il 2 agosto 2027 è una data che gli appassionati di astronomia – e non solo – dovrebbero segnare in rosso sul calendario: in quel giorno si verificherà un evento astronomico straordinario, destinato a essere ricordato come l’eclissi solare del secolo per l’Italia. Sarà uno spettacolo raro e affascinante, con caratteristiche così particolari da non ripetersi prima di ben 87 anni.

Un fenomeno unico nella storia recente

L’eclissi del 2027 sarà una delle più lunghe del secolo: la totalità, ovvero il momento in cui la Luna oscurerà completamente il Sole, durerà 6 minuti e 23 secondi. Si tratta di un tempo eccezionale per un’eclissi totale, che normalmente ha una durata molto più breve.

Questo sarà possibile grazie a una combinazione perfetta di fattori astronomici: la Terra si troverà all’afelio, il punto più lontano dal Sole, mentre la Luna sarà al perigeo, cioè nel punto più vicino alla Terra. Questa configurazione renderà il disco lunare apparentemente più grande di quello solare, coprendolo quasi completamente e regalando un effetto spettacolare.

Dove sarà visibile in Italia

Sebbene la totalità dell’eclissi sarà osservabile solo in alcune aree ristrette del Sud Italia – in particolare tra la Sicilia e parte della Sardegna – anche in Toscana e in molte altre regioni del Centro-Nord l’eclissi sarà parziale ma ben visibile, con un oscuramento significativo del disco solare.

Le località lungo la fascia di totalità potranno vivere il fenomeno nella sua forma più intensa: un oscuramento completo, calo improvviso di temperatura, silenzio irreale e la possibilità di ammirare la corona solare a occhio nudo (sempre con le adeguate protezioni nei momenti non totali).

Quando ci sarà la prossima eclissi simile?

Chi perderà l’appuntamento del 2 agosto 2027 dovrà armarsi di pazienza: un evento simile, per portata e durata, non accadrà prima del 2114. Questo rende l’eclissi del 2027 un’occasione unica per osservatori, fotografi, studiosi e semplici curiosi.

Come prepararsi a osservare l’eclissi

Per godere dell’evento in sicurezza è fondamentale utilizzare occhiali con filtri certificati, in grado di proteggere la vista dai raggi solari. È consigliato organizzarsi per tempo e, se possibile, recarsi in uno dei punti in cui sarà visibile la totalità dell’eclissi.

Gli esperti raccomandano anche di seguire gli aggiornamenti da parte di enti astronomici e osservatori locali, che nei prossimi mesi e anni organizzeranno eventi pubblici, dirette streaming e punti di osservazione collettiva.

Un’occasione irripetibile per alzare gli occhi al cielo

L’eclissi solare del 2 agosto 2027 sarà molto più di un fenomeno scientifico: sarà un momento collettivo di meraviglia, un richiamo alla bellezza e alla potenza dell’universo che ci circonda. Per molti sarà la prima e unica occasione nella vita di assistere a un’eclissi di tale portata. E proprio per questo, non andrebbe mancata.