
Le erbe infestanti sono un problema comune nei giardini, nelle aiuole e persino nei vialetti. Le specie più diffuse e conosciute sono la gramigna, la portulaca, il tarassaco, l’ortica e l’erbaccia di San Giovanni. Vediamo più nello specifico il perché si formino e come si possono estirpare.
Capita molto spesso che, nonostante le nostre cure e attenzioni, all'interno dei vasi crescano le erbacce ovvero delle erbe infestanti. I loro semi possono raggiungere le piante coltivate all'esterno (come balconi, terrazzi ecc..) in diversi modi: terriccio di scarsa qualità, vermi, uccelli o anche piante vicine. Queste erbacce, oltre ad essere antiestetiche, minacciano la crescita e il benessere generale della pianta in quanto sono molto resistenti e sottraggono alle nostre piante nutrienti e acqua. Per questo motivo è importante eliminarle
Come già ti ho anticipato prima uno dei motivi che porta alla formazione delle piante infestanti è il terriccio. Conviene che tu mantenga il terreno ben nutrito e sano con concimazioni regolari per ridurre la possibilità che le piante infestanti crescano. Inoltre applicare uno strato di pacciamatura (come corteccia, paglia o compost) intorno alle piante coltivate può aiutare a soffocare le erbacce, riducendo la loro capacità di germogliare.
L'aceto, ingrediente che sicuramente hai in cucina, può tornare utile anche in giardino. Tra i suoi benefici, infatti, rientra anche quello di fare da diserbante naturale.
Spargi il sale da cucina direttamente alla base delle erbacce. Questo metodo è particolarmente indicato per quelle aree dove non si desidera alcuna crescita vegetale futura, come vialetti o tra le fessure dei mattoni. Evita di usare il sale nei giardini o nelle aiuole coltivate.
Per applicare il bicarbonato di sodio, basta cospargerlo direttamente sulle foglie delle erbacce. È consigliabile fare questa operazione durante una giornata asciutta, così da evitare che il bicarbonato venga lavato via dalla pioggia.
L'olio di girasole deve essere applicato in piccole dosi direttamente sulle foglie delle erbacce. Ti puoi aiutare un pennello o un flacone spray per distribuire l'olio in modo uniforme, preferibilmente in un giorno senza vento per evitare la dispersione.
Il succo di limone può essere spruzzato direttamente sulle erbacce usando un flacone spray. Applica il succo in pieno sole per massimizzare l'effetto bruciante sugli infestanti. È importante evitare di colpire le piante desiderate, poiché il succo di limone può danneggiarle.