Esiste un metodo per capire se un ragno è velenoso oppure no?

Secondo alcuni studi, il peggiore sarebbe il funnel-web spider, un aracnide che varia dagli 1 ai 5 centimetri e che vive principalmente in Australia. In Italia puoi trovare, invece, il ragno violino e la vedova nera.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 18 Ottobre 2024

È indolore e potresti perfino non accorgertene, ma se vieni morso da un ragno, un po' ti devi allarmare perché alcuni sono velenosi. Non sottovalutare la situazione perché può essere molto pericolosa, al punto da portare addirittura alla morte.

Quali sono i segni distintivi dei ragni velenosi?

Solitamente i ragni velenosi sono di colore marrone e giallo, con punte tendenti al verdognolo. Molti di questi non sono presenti in Italia per fortuna, ma fai attenzione anche alla grandezza.

Ci sono ragni velenosi in Italia?

Il ragno violino

Uno dei ragni che popola l'Italia è il ragno violino. Questo ragno è caratterizzato da una macchia sul corpo che richiama appunto lo strumento musicale, non devi tuttavia andare nel panico.

Spesso infatti la reazione del tuo corpo è simile a quella che si verifica dopo le punture di altri insetti. È importante però sapere cosa fare se dovessi iniziare ad avvertire dei sintomi più gravi.

Il ragno violino, o Loxosceles rufescens, è un aracnide velenoso che fa parte della famiglia dei Sicaridi e può essere piuttosto difficile da vedere, sia per il suo carattere schivo che per le dimensioni molto piccole.

Il corpo del maschio e della femmina di ragno violino possono raggiungere rispettivamente i 7 e 9 millimetri, mentre potresti notare delle zampe più lunghe, che gli permettono di arrivare ad una taglia di 4 o 5 centimetri.

Oltre al suo colore giallo-marrone, potresti riconoscerlo anche grazie a una macchia presente sul dorso, che dovrebbe appunto ricordare un violino, e dai suoi occhi, che sono solo sei e non otto come nel resto dei ragni.

Trovandosi a suo agio nell’ambiente mediterraneo, il ragno violino si può rintracciare sia all’aperto che all’interno delle case. Anche in Italia ne ospitiamo diverse popolazioni: nel Nord del Paese, per esempio, tende a nascondersi durante l'inverno per evitare il freddo, infilandosi negli anfratti, tra le crepedietro i mobili oppure tra i vestiti.

Di solito preferisce uscire allo scoperto di notte, dato che è spaventato dalla presenza dell’uomo, ma anche se non ha l’obiettivo di attaccare può capitare che si senta minacciato e decida di mordere, magari dopo un contatto troppo ravvicinato oppure quando qualcuno rischia di schiacciarlo per errore maneggiando un oggetto in cui si è nascosto.

La vedova nera

Il secondo ragno più pericoloso in Italia è la vedova nera, la femmina della specie, più aggressiva del maschio perché ciò che la caratterizza è la presenza di un veleno neurotossico che può paralizzare le strutture e i tessuti del sistema nervoso. Tra i sintomi del suo morso anche nausea, vomito, crampi addominali e sudorazione.

Cosa fare in caso di morso?

La lesione provocata da questi ragni può ricordare la puntura di altri insetti quindi non è così facile da distinguere. L'ideale sarebbe riuscire a catturare il ragno, anche dopo averlo ucciso, per valutarne l'aspetto e riconoscerlo.

Se sei sicuro di essere stato morso da un ragno violino, la prima cosa da fare è lavare subito la zona interessata con acqua e sapone. Inoltre è consigliato:

Non toccare il morsoMantenere sollevato l'arto colpitoFare attenzione a come evolve la lesione cutanea

Di solito per curare un morso di ragno violino, oltre alla pulizia costante della ferita, il medico potrebbe prescriverti dei farmaci analgesici contro il dolore oppure dei corticosteroidi per trattare l'infiammazione.