
Hai iniziato a notare che il tuo prato si sta ingiallendo solo in alcuni punti, nonostante non ci siano funghi a danneggiarlo, l'irrigazione funziona e hai utilizzato anche il giusto compost e terriccio. Potrebbero essere allora delle larve di scarabeo il problema. Vediamo insieme perché
Le larve di scarabeo, note anche come grubs, sono generalmente di forma ‘C' e variano in dimensione a seconda della specie. Possono crescere da 15 mm a 60 mm di lunghezza.
Le loro teste possono essere di colore nero, marrone, rosso o giallo, e spesso presentano una punta più scura e gonfia all'addome.
Hanno una dieta varia che dipende dalla specie. Generalmente si nutrono di:
Generalmente, queste larve si trovano:
Questi habitat sono essenziali per il loro ruolo nel ciclo dei nutrienti, poiché contribuiscono alla decomposizione della materia organica e al riciclo di nutrienti come il carbonio e l'azoto nel suolo.
Le larve di scarabeo possono essere dannose o benefiche a seconda della specie e dell'ambiente in cui si trovano. Alcune larve di scarabeo si nutrono di radici di erba e possono causare danni alle piante quando sono presenti in grandi quantità.
Tuttavia, molte specie di scarabeo sono importanti per gli ecosistemi perché riciclano nutrienti, contribuendo a mantenere i suoli sani.
La decisione di eliminare le larve di scarabeo dipende da vari fattori. Come detto precedentemente questi possono arricchire in alcuni casi la biodiversità di un ecosistema perché rinvigoriscono il terreno e aumentano la vegetazioni. In altri casi, però, danneggiano alcune piante.
Se si decide di procedere con il controllo delle larve, è consigliabile utilizzare metodi che siano sicuri per l'ambiente e non danneggino organismi benefici nel suolo. Ad esempio, l'uso di nematodi entomopatogeni (ENs) è un'alternativa biologica che può aiutare a controllare le larve senza causare danni collaterali.