Farinello comune: proprietà, usi e benefici di una pianta spontanea tutta da riscoprire

Farinello comune: scopri tutti i benefici di questa pianta spontanea ricca di nutrienti, utile in cucina, per la salute e anche come fertilizzante naturale.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 15 Agosto 2025

Il farinello comune (Chenopodium album), conosciuto anche come farinaccio, è una pianta spontanea spesso considerata un’erbaccia, ma in realtà è una vera miniera di benefici per il corpo e per l’ambiente. Utilizzata fin dall’antichità in cucina e nella medicina popolare, oggi viene riscoperta per le sue proprietà nutritive e terapeutiche.

Scopriamo insieme perché il farinello merita un posto speciale tra le risorse naturali da valorizzare.

Proprietà e benefici del farinello comune

1. Ricco di vitamine e sali minerali

Il farinello è una pianta altamente nutriente, fonte naturale di vitamine A, C e K, oltre che di calcio, ferro e magnesio. Inserirlo nella dieta può aiutare a rafforzare il sistema immunitario e supportare la salute di ossa, pelle e sangue.

2. Azione antiossidante

Grazie alla presenza di composti antiossidanti, il farinello aiuta a contrastare lo stress ossidativo, rallentando i processi di invecchiamento cellulare e contribuendo alla prevenzione di malattie croniche.

3. Proprietà antielmintiche

Tradizionalmente, questa pianta è stata impiegata per la sua azione contro i parassiti intestinali, rivelandosi utile in casi di vermi o disturbi simili.

4. Effetto antinfiammatorio

Diversi composti presenti nel farinello mostrano proprietà antinfiammatorie, utili per alleviare piccoli disturbi legati a infiammazioni dell’apparato digerente o muscolare.

5. Favorisce la digestione

Il farinello ha anche proprietà carminative, ovvero aiuta a ridurre la formazione di gas intestinali, favorisce la digestione e può alleviare gonfiore e crampi addominali.

Come usare il farinello comune

In tisana

Le foglie fresche o essiccate possono essere usate per preparare una tisana dalle proprietà digestive. Basta farle bollire per 7-8 minuti, filtrare e bere il liquido tiepido.

Sotto forma di farina

I semi del farinello possono essere macinati per ottenere una farina ricca di fibre e proteine vegetali, perfetta da aggiungere a impasti per pane, biscotti o torte.

In cucina

Le foglie giovani possono essere consumate crude in insalata, saltate in padella come gli spinaci, oppure usate come ripieno per ravioli e torte salate.

Altri usi: un fertilizzante naturale per il terreno

Il farinello non è solo utile in cucina: il suo apparato radicale contribuisce ad aerare e arricchire il suolo, mentre la decomposizione delle foglie può migliorare la fertilità del terreno. È quindi un ottimo alleato nell’agricoltura naturale.

Il farinello comune è una pianta versatile, poco conosciuta ma ricca di potenzialità. Dai benefici per la salute all’utilizzo in cucina e in agricoltura, rappresenta un esempio perfetto di come la natura offra soluzioni semplici, efficaci e sostenibili.

Come sempre, è importante raccogliere le piante spontanee in modo consapevole, rispettando gli equilibri dell’ambiente e informandosi bene prima dell’uso.