Fegato: gli alimenti che lo aiutano e quelli che lo affaticano

Scopri quali sono gli alimenti che fanno bene al fegato e quali lo danneggiano. Guida completa per proteggere il fegato con una dieta sana, ricca di cibi detox e povera di grassi saturi.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 19 Maggio 2025

Il fegato è uno degli organi più importanti del corpo umano, anche se non tra i più grandi. Svolge funzioni vitali per l’organismo: regola la digestione, produce proteine essenziali, immagazzina zuccheri e vitamine, elimina le sostanze tossiche. Proprio per la sua centralità, è fondamentale mantenerlo in salute attraverso un’alimentazione corretta.

Perché il fegato è fondamentale per la salute

Il fegato è la ghiandola più grande del corpo umano, con un peso che va da 1000 a 1500 grammi. Produce la bile, necessaria alla digestione dei grassi, regola il metabolismo di carboidrati e lipidi, conserva glucosio sotto forma di glicogeno come riserva energetica, immagazzina ferro e vitamine, regola gli ormoni e purifica il sangue da tossine e scorie.

Essendo coinvolto direttamente nel processamento del cibo, è chiaro come la salute del fegato sia strettamente legata alle abitudini alimentari.

I cibi che fanno bene al fegatoIdratazione e alimenti ricchi di acqua

La corretta idratazione è essenziale per il benessere del fegato. Via libera ad acqua, tisane e alimenti idratanti come frutta e verdura.

Frutta benefica per il fegato

  • Agrumi, kiwi e fragole: ricchi di vitamina C, stimolano il sistema immunitario e favoriscono la detossificazione epatica.
  • Mele: contengono pectina, utile per eliminare tossine dal tratto digerente.
  • Mirtilli: potenti antiossidanti.
  • Avocado: fonte di grassi buoni che aiutano a regolare il colesterolo.
  • Noci e mandorle: ricche di vitamina E e acidi grassi essenziali, aiutano a ridurre l’infiammazione del fegato.

Verdure amiche del fegato

  • Zucchine: idratanti e leggere, alleggeriscono il lavoro epatico.
  • Sedano: diuretico e depurativo.
  • Pomodori, patate e melanzane: non sono dannosi se consumati in modo equilibrato e non fritti.

Altri alimenti consigliati

  • Cereali integrali e legumi: fonti di fibre, vitamine e minerali utili per il metabolismo epatico.
  • Olio extravergine di oliva: ricco di antiossidanti e vitamina E, migliora la funzione epatica.
  • Caffè: secondo l’ISS può aiutare a prevenire la cirrosi, se consumato con moderazione (2-3 tazzine al giorno).
  • Tè verde: ricco di polifenoli, aiuta la depurazione del fegato.
  • Gli alimenti che danneggiano il fegato

Cibi ricchi di grassi saturi

  • I grassi saturi aumentano i trigliceridi e favoriscono il cosiddetto fegato grasso. Si trovano in:
  • Burro, strutto, panna e latticini interi
  • Insaccati e carni lavorate
  • Cibi fritti e fast food
  • Dolci industriali e zuccheri semplici
  • Alcol e sodio in eccesso
  • Alcolici e superalcolici: un consumo eccessivo e prolungato danneggia gravemente il fegato.
  • Sale: troppo sodio può causare fibrosi epatica, ovvero la formazione di cicatrici nel tessuto epatico.

Come ridurre l’impatto di questi alimenti

Non è necessario eliminarli del tutto, ma è fondamentale limitarne il consumo e preferire alternative più leggere:

  • Mozzarella e ricotta al posto di formaggi stagionati
  • Latte scremato o parzialmente scremato
  • Evitare fritture e cotture grasse

Idratazione: l’alleata invisibile del fegato

Bere acqua è una delle abitudini più semplici ma importanti per sostenere la funzionalità epatica. L’idratazione quotidiana aiuta a:

  • Eliminare tossine
  • Facilitare la digestione
  • Alleggerire il carico metabolico del fegato

Una dieta equilibrata, ricca di alimenti naturali, fibre, frutta e verdura, e povera di grassi saturi, zuccheri e alcol, è il miglior modo per mantenere il fegato in salute. Bastano pochi accorgimenti quotidiani per proteggere questo organo fondamentale e prevenire malattie epatiche nel lungo periodo.