
I gerani sono piante ornamentali bellissime che spopolano su balconi e terrazzi.
Oltre ai meravigliosi fiori colorati, ciò che spinge a sceglierle è la semplicità nel coltivarli.
Però, nonostante ciò, è fondamentale curarli con attenzione.
Per questo motivo è importante integrare tutti i nutrienti di cui la pianta ha bisogno tramite l'utilizzo di fertilizzanti.
Per un minor impatto ambientale e per un'alternativa green è sempre meglio optare per concimi naturali e organici.
Uno dei fertilizzanti naturali più comuni da realizzare in casa è a base di buccia di banana, o anche con altri scarti organici come torsoli e scarti di altra frutta e ortaggi.
In questo caso si tratta di un'importante dose di vitamine che rischierebbero di finire nei rifiuti.
Un altro importante ingrediente per un concime naturale è il lievito di birra, che fornisce alle piante importanti sali minerali, azoto e fosforo.
Se hai del lievito di birra in frigo ma è scaduto, questo potrebbe essere un ottimo modo per riutilizzarlo senza sprechi.
Vediamo come preparare un fertilizzante semplicissimo ed efficace a base di iodio.
Lo iodio aiuta le piante in diversi modi:
Quindi aggiungi una goccia di iodio in un litro d'acqua. Mescola bene fino a farlo integrare completamente.
Innaffia i tuoi gerani e aspetta i primi risultati.
Puoi ripetere questa procedura una volta al mese.
Per godere di una pianta sana e una fioritura rigogliosa, è importante iniziare a fornire concimi e fertilizzanti naturali sin dai primi giorni della primavera proprio per preparare la pianta alla fase di crescita e sviluppo.
In base alle varietà e all'andamento delle temperature si può continuare a fornire il fertilizzante fino a settembre-ottobre.
Nel periodo invernale, invece, la pianta sarà nella stagione del riposo vegetativo; in questo periodo bisogna diradare le annaffiature e sospendere il trattamento con il fertilizzante.
Fonte|Video: Elena Matveeva