
Avere il filtro della lavastoviglie intasato è un problema comune che può capitare a chiunque ma la buona notizia è che, nella maggior parte dei casi, puoi risolverlo da solo con un po' di pazienza pulendo accuratamente.
Il filtro della lavastoviglie infatti raccoglie molto di quello che si deposita all'interno dell'elettrodomestico stesso: residui di cibo, oli, grassi ma anche piccoli oggetti come pezzetti di plastica, vetro o metallo che possono accidentalmente finire nello scarico della lavastoviglie.
Uno scarico intasato non solo causa cattivi odori, ma può anche generare una serie di problemi tecnici che compromettono il funzionamento della lavastoviglie. Per questo motivo è buona abitudine pulirlo con regolarità.
Capire se lo scarico della lavastoviglie è intasato non è difficile, e ci sono alcuni segnali comuni a cui prestare attenzione.
I principali sono:
È consigliabile pulire il filtro della lavastoviglie una volta al mese per mantenerlo in buone condizioni e prevenire intasamenti. Tuttavia, se usi la lavastoviglie frequentemente o noti che i piatti non vengono puliti come dovrebbero potrebbe essere utile controllare e pulire il filtro più spesso, magari ogni due settimane.
Se lavi spesso piatti molto sporchi o grassi, o se hai l'abitudine di non risciacquare i piatti prima di metterli in lavastoviglie, potrebbe essere necessario pulire il filtro ancora più frequentemente per evitare accumuli di residui di cibo e grasso.