
La rivoluzione green passa anche dal settore delle infrastrutture. Se ricordi, lo scorso aprile ti avevamo parlato della sperimentazione su un tratto lungo un chilometro della strada provinciale Ardeatina, a Roma, di uno speciale asfalto in grafene, chiamato Gipave e realizzato dall'azienda italiana Iterchimica. Questo materiale per pavimentare la strada aveva già dimostrato di essere resistente alla forza esercitata dai veicoli e alle escursioni termiche. Non è tutto. Si tratta di una soluzione meno impattante sull'ambiente, dal momento che la miscela contiene grafene e una percentuale di plastica appositamente selezionata che al momento non può rientrare nelle filiera del riciclo, ma finirebbe negli impianti di termovalorizzazione per il recupero energetico.
Ebbene, questo nuovo tipo di asfalto ecosostenibile e assai performante verrà utilizzato anche nell'aeroporto di Roma-Fiumicino "Leonardo da Vinci". Si tratta della prima stesa al mondo in uno scalo intercontinentale. L’obiettivo del test è verificare se l'asfalto sarà in grado di sopportare situazioni di grande stress, come quelle che si presentano nelle fasi di decollo e di atterraggio degli aerei – quindi resistenza ad urti violenti, a mezzi che percorrono il tratto ad alta velocità e al surriscaldamento dovuto alla frenata -, confermando così i positivi risultati già ottenuti in ambito stradale.