Fiumicino-Napoli: anche in Italia i treni cominciano a sostituire le tratte degli aerei

Dopo che l’aeroporto di Roma-Fiumicino ha ricevuto per la sesta volta il titolo di “Aeroporto migliore UE” i vertici dell’azienda hanno pensato a una nuova tratta che collega l’hub con la città di Napoli.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Francesco Castagna 4 Agosto 2023

Anche in Italia cominciamo a ragionare nell'ottica di cancellare i voli brevi per sostituirli con i treni. È il caso del nuovo collegamento tra l'aeroporto di Roma-Fiumicino e Napoli. Il collegamento entrerà in funzione dal 5 agosto e si tratta del progetto Fco Connect, creato da Trenitalia, Aeroporti di Roma e Ita Airways, che ha già superato quota 7.000 check-in. A disposizione della tratta è previsto un Frecciarossa 1000, che partirà dall'aeroporto alle 21.53 per arrivare a Napoli Centrale alle 23:56 e farà una fermata a  Roma Termini.

vacanza in aereo

Ma perché te ne stiamo parlando? Perché finora capitava che alcuni passeggeri, per recarsi a Fiumicino, utilizzassero il volo dall'aeroporto di Napoli-Capodichino per arrivare nella Capitale.

In Italia ancora non esiste una legge specifica per sostituire le tratte brevi degli aerei con un'alternativa in treno. Mentre in UE per alcuni Paesi è già realtà, nel nostro Paese rimane attualmente una misura rilanciata dal ministro Enrico Giovannini, che ricalca anche la proposta che Greenpeace aveva fatto all'Unione Europea. Per ora, a livello comunitario, esiste un progetto importante: il "Connecting Europe by train": ovvero servizi pilota dell'UE per potenziare la ferrovia transfrontaliera, di cui ti avevamo già parlato per la tratta Roma-Parigi.

Tra questi dieci, due ci riguardano da vicino, il primo riguarda Ferrovie dello Stato italiane e Deutsche Bahn, la compagnia di trasporti nazionale della Germania: un collegamento fra Italia, Austria e Germania tramite un Frecciarossa di Trenitalia, il secondo tra Spagna e Portogallo.

Lo scopo, come ha ribadito anche l'UE, è favorire "l'uso del treno negli spostamenti continentali pensando al treno come principale alternativa quando si viaggia". Sul progetto Adina Vălean, Commissaria Europea per i Trasporti, aveva dichiarato che "Mentre la domanda di mobilità verde è in crescita abbiamo bisogno che il mercato ferroviario risponda in modo migliore e rapido, soprattutto per i viaggi lunghi e transfrontalieri. Ecco perché la Commissione Europea ora vuole aiutare le aziende ferroviarie creando nuovi collegamenti ferroviari internazionali, di giorno e di notte, abbattendo i confini".

Un'altra modalità di viaggio si inserisce all'interno di un programma che l'aeroporto di Fiumicino sta sperimentando già da Aprile 2023. Che questo sia l'inizio di una rivoluzione del sistema dei trasporti, per andare sempre più verso l'intermodalità del sistema? Staremo a vedere.