
Il Fornetto Versilia è un’invenzione degli anni ’20 che permette di cuocere dolci, pane e altre preparazioni direttamente sul fornello a gas, senza bisogno del forno tradizionale. Questo metodo di cottura, ancora oggi molto apprezzato, garantisce risultati soffici e dorati con un notevole risparmio energetico. Scopri come funziona e come usarlo al meglio!
Il Fornetto Versilia è una pentola in alluminio con coperchio forato e un diffusore di calore che si posiziona sul fornello. Grazie alla sua forma, riproduce l’effetto del forno, distribuendo il calore in modo uniforme.
1. Preparare la pentola
Ungi bene l’interno del fornetto con burro o olio e infarinalo per evitare che l’impasto si attacchi.
Posiziona il diffusore di calore sul fornello più piccolo della cucina.
2. Versare l’impasto
Prepara il tuo impasto per dolci, pane o altre preparazioni e versalo nello stampo del Fornetto Versilia.
3. Avviare la cottura
Metti il coperchio e posiziona la pentola sul diffusore a fiamma alta per i primi 5 minuti.
Abbassa la fiamma al minimo e cuoci per il tempo indicato dalla ricetta (solitamente 40-50 minuti per un dolce, 1 ora per il pane).
4. Controllare la cottura
Non aprire il coperchio nei primi 30 minuti per non disperdere calore.
Dopo il tempo necessario, fai la prova stecchino inserendo uno spiedino attraverso uno dei fori del coperchio.
Risparmio energetico, perché non serve accendere il forno.
Cottura uniforme e delicata, ideale per dolci soffici.
Perfetto per chi ha un forno rotto o non disponibile.
Il Fornetto Versilia è un’ottima alternativa al forno, perfetta per cuocere dolci e pane in modo pratico e senza consumare troppa energia. Con il giusto utilizzo e qualche accorgimento, potrai ottenere risultati perfetti e riscoprire un metodo di cottura tradizionale ancora molto amato!