Geranio: quando e come potarlo per una fioritura spettacolare?

Scopri quando e come potare il geranio per ottenere una fioritura spettacolare: tecniche, tempi giusti, consigli utili e errori da evitare per una pianta sempre in salute.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 8 Agosto 2025

Il geranio è una delle piante da balcone e terrazzo più amate in Italia, grazie alla sua fioritura generosa e alla facilità di coltivazione. Ma per ottenere una fioritura abbondante e duratura, è fondamentale sapere quando e come potare il geranio nel modo corretto.

La potatura del geranio non serve solo a mantenere la pianta ordinata, ma stimola anche la produzione di nuovi fiori e impedisce la formazione di rami deboli o secchi. Ecco tutto quello che c’è da sapere per prendersi cura del proprio geranio nel modo giusto.

Quando potare il geranio? I periodi ideali

Ci sono due momenti principali dell’anno in cui potare il geranio:

1. Potatura primaverile (marzo-aprile)

È il momento migliore per rimuovere i rami secchi o danneggiati dall’inverno e stimolare la crescita di nuovi germogli. Questo tipo di potatura aiuta la pianta a risvegliarsi e a prepararsi alla fioritura estiva.

2. Potatura autunnale (settembre-ottobre)

Dopo la fioritura estiva, la potatura autunnale serve per ridurre il volume della pianta e prepararla al riposo invernale, soprattutto se viene spostata in casa o in serra. In questo periodo si eliminano i rami lunghi, spogli o troppo esili.

💡 Evita la potatura durante i mesi più freddi (novembre-febbraio) e durante i periodi di piena fioritura estiva.

Come potare il geranio: tecniche e consigli utili

Per ottenere un risultato efficace, ecco come procedere passo dopo passo:

  • Utilizza forbici da potatura ben affilate e disinfettate.
  • Taglia i rami secchi, danneggiati o senza foglie, lasciando spazio ai nuovi getti.
  • Accorcia i rami troppo lunghi per favorire una forma compatta e armoniosa.
  • Elimina i fiori appassiti regolarmente durante l’estate (operazione detta "sfioritura") per stimolare nuove infiorescenze.

Se coltivi gerani in vaso, sostituisci parte del terriccio o rinvasa le piante ogni 1-2 anni per garantire un buon apporto di nutrienti.

Quali tipi di geranio richiedono potature diverse?

Esistono diverse varietà di gerani, e ciascuna può avere esigenze leggermente differenti:

Geranio zonale: si pota come descritto sopra, con attenzione alla forma.

Geranio edera (o parigino): richiede una potatura più leggera, ideale per mantenere la cascata di fiori ordinata.

Geranio odoroso: oltre alla potatura classica, si possono prelevare talee durante la stagione calda per moltiplicare la pianta.

Errori da evitare nella potatura del geranio

Tagliare troppo alla base: può compromettere la ripresa vegetativa.

Usare strumenti sporchi: può trasmettere malattie.

Potare durante la fioritura: rallenta lo sviluppo dei nuovi boccioli.

Non intervenire mai: una pianta non potata tende a lignificare e produrre meno fiori.

Potare i gerani nei momenti giusti e con la tecnica adeguata è il segreto per avere una fioritura rigogliosa e colorata per tutta l’estate. Con pochi gesti mirati e un po’ di attenzione, queste piante possono regalare soddisfazioni anche ai meno esperti.