
Lo Spathyphyllum, noto anche come "Spathiphyllum" o "Pianta del fiore di pace", è una pianta sempreverde da interno, originaria delle zone tropicali dell'America e del Sud-Est asiatico. Ha foglie lanceolate, di colore verde scuro, lucide e lunghe. Produce eleganti infiorescenze bianche, simili a spate, che avvolgono un piccolo spadice. È apprezzata per la sua capacità di purificare l'aria e la sua resistenza; richiede luce indiretta e annaffiature moderate.
Il Giglio della pace (Spathiphyllum) va posizionato in un luogo con luce indiretta o penombra. Non tollera la luce solare diretta, che può bruciare le foglie, ma necessita comunque di una buona luminosità per crescere e fiorire. L'ideale è collocarlo vicino a una finestra schermata o in un ambiente ben illuminato ma senza esposizione diretta ai raggi del sole. Evita le correnti d'aria fredda e le fonti di calore dirette (come termosifoni), mantenendo l'ambiente a una temperatura compresa tra 18-24°C.
Per innaffiare correttamente il Giglio della pace (Spathiphyllum), è importante mantenere il terreno leggermente umido ma evitare ristagni d'acqua. Ecco come fare:
Assicurati sempre che il vaso abbia un buon drenaggio per evitare che le radici marciscano.
Luce adeguata: Posiziona la pianta in un luogo con luce indiretta brillante. Una scarsa illuminazione riduce la fioritura, mentre la luce diretta può bruciare le foglie. Una finestra schermata o un ambiente ben illuminato ma senza sole diretto è ideale.
Irrigazione equilibrata: Mantieni il terreno umido ma non fradicio. Innaffia quando il primo strato di terra è asciutto (di solito una volta a settimana). Usa acqua a temperatura ambiente e, se possibile, non calcarea per evitare danni alla pianta.
Umidità ambientale: Il Giglio della pace ama l’umidità, quindi nebulizza le foglie regolarmente o usa un umidificatore, specialmente in ambienti secchi o riscaldati, per mantenere un buon livello di umidità.
Temperatura costante: Mantieni la pianta a una temperatura tra 18-24°C. Evita sbalzi termici e correnti d'aria fredda, che possono stressare la pianta e compromettere la fioritura.
Concimazione regolare: Applica un concime liquido bilanciato per piante da fiore ogni 4-6 settimane durante la primavera e l’estate. Evita di concimare troppo, poiché un eccesso di nutrienti può danneggiare la pianta.
Rinvaso periodico: Rinvasare ogni 1-2 anni, o quando le radici diventano troppo fitte, aiuta la pianta a crescere meglio e a fiorire. Utilizza un terriccio ben drenante.
Pulizia con un panno umido: Utilizza un panno morbido e umido (preferibilmente in microfibra) per pulire delicatamente entrambe le superfici delle foglie. Passa il panno con attenzione per rimuovere polvere e sporco accumulati.
Nebulizzazione: Spruzza acqua distillata o filtrata sulle foglie per rimuovere ulteriori residui e mantenere l’umidità. Evita l’acqua del rubinetto se è molto calcarea, perché può lasciare macchie.
Doccia delicata: Se la pianta è di piccole dimensioni, puoi posizionarla sotto il getto delicato della doccia con acqua tiepida per un lavaggio più completo. Assicurati di non esagerare con la pressione per evitare danni alle foglie.
Uso del latte (opzionale): Una volta ogni tanto, puoi usare una miscela di acqua e latte (50/50) per passare le foglie con un panno morbido, rendendole più lucide e rimuovendo le macchie di calcare. Dopo aver passato il panno, risciacqua leggermente con acqua pulita.