Gli errori da evitare quando cucini il pollo: ecco perché diventa secco

Molti commettono errori nella cottura del pollo, rendendolo stopposo e asciutto. Tra gli sbagli più comuni ci sono cuocerlo troppo a lungo, non farlo riposare dopo la cottura, metterlo in padella appena tolto dal frigo e non marinarlo. Per un pollo perfetto, è importante usare il termometro da cucina, marinare la carne e cuocerla alla giusta temperatura. Seguendo questi accorgimenti, otterrai un pollo succoso e saporito ogni volta.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 10 Marzo 2025
* ultima modifica il 20/03/2025

Il pollo è una delle carni più consumate, ma spesso il risultato in cucina non è quello sperato: carne troppo secca, stopposa o poco saporita. Questo accade perché commettiamo alcuni errori nella cottura che compromettono la consistenza e il gusto. Scopri quali sono gli errori più comuni e i trucchi per ottenere un pollo morbido e succoso ogni volta.

Gli errori da evitare quando cucini il pollo

1. Cuocerlo troppo a lungo

Uno degli errori più frequenti è cuocere il pollo per troppo tempo, temendo che rimanga crudo. La carne di pollo ha bisogno della giusta temperatura interna (75°C per il petto e 80°C per le cosce) per rimanere tenera e succosa. Usare un termometro da cucina aiuta a evitare cotture eccessive.

2. Non farlo riposare dopo la cottura

Tagliare il pollo appena tolto dal fuoco è un errore: i succhi interni si disperdono e la carne diventa più asciutta. Lascia riposare il pollo per almeno 5 minuti prima di servirlo, così i liquidi si ridistribuiranno uniformemente.

3. Cuocerlo direttamente dal frigorifero

Mettere il pollo in padella o in forno appena tolto dal frigorifero causa una cottura non uniforme. Il trucco è lasciarlo a temperatura ambiente per almeno 15-20 minuti prima della cottura.

4. Non marinare la carne

Il pollo tende ad asciugarsi facilmente, quindi una marinatura con olio, limone, spezie o yogurt aiuta a mantenerlo più umido e saporito.

5. Usare temperature sbagliate

Padella: meglio una cottura veloce e a fuoco medio-alto.

Forno: cuocere a 180°C per evitare che la carne diventi stopposa.

Bollito: non farlo cuocere troppo a lungo o diventerà gommoso.

Trucchi per un pollo perfetto

Usa il termometro da cucina per controllare la temperatura interna.

Marina il pollo per almeno 30 minuti prima di cuocerlo.

Evita il calore troppo alto o troppo basso, che rende la carne asciutta.

Lascia riposare la carne dopo la cottura per mantenerla succosa.

Cucinare il pollo nel modo giusto è semplice se si evitano errori come cottura eccessiva, mancata marinatura o temperature sbagliate. Seguendo questi consigli, potrai ottenere sempre una carne morbida, saporita e perfettamente cotta, senza più il rischio che risulti secca e stopposa!

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.