
Gli gnocchi di zucchine sono un'alternativa più leggera rispetto ai classici gnocchi di patate. Perfetti per chi segue un'alimentazione bilanciata, sono ideali anche per chi cerca un piatto sfizioso ma con meno carboidrati. Grazie al sapore delicato delle zucchine, si abbinano facilmente a diversi condimenti.
1. Preparare le zucchine
Lava le zucchine, spuntale e grattugiale con una grattugia a maglia larga. Trasferiscile in un canovaccio pulito e strizzale per eliminare l’acqua in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per evitare gnocchi troppo molli.
2. Mescolare gli ingredienti
In una ciotola unisci le zucchine strizzate, l’uovo, il parmigiano e un pizzico di sale e pepe. Aggiungi gradualmente la farina, mescolando fino a ottenere un impasto morbido ma lavorabile.
3. Formare gli gnocchi
Spolvera il piano di lavoro con un po’ di farina. Preleva piccole porzioni di impasto e forma dei filoncini, poi tagliali a tocchetti di circa 2 cm. Se vuoi, puoi passarli sui rebbi di una forchetta per dargli la classica forma rigata.
4. Cuocere gli gnocchi
Porta a bollore una pentola d’acqua salata. Versa gli gnocchi poco per volta e scolali non appena salgono a galla. Sono pronti in pochi minuti!
Gli gnocchi di zucchine si sposano bene con diversi sughi leggeri. Ecco alcune idee:
Preparare gli gnocchi di zucchine in casa è facile e alla portata di tutti. Questa ricetta ti permette di gustare un piatto sano, leggero e ricco di sapore, perfetto per ogni occasione. Provali con il tuo condimento preferito e porta in tavola un’alternativa gustosa ai classici gnocchi!