Ha partorito pur essendo uomo: la sorprendente storia di Thomas Beatie

La storia di Thomas Beatie, il primo uomo incinto al mondo, ha cambiato la visione della genitorialità. Scopri come è stato possibile e cosa rappresenta oggi.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione 7 Agosto 2025

La sua storia ha fatto il giro del mondo e ha acceso il dibattito sull’identità di genere e sulla genitorialità. Thomas Beatie, conosciuto come il primo uomo incinto, ha partorito tre figli pur essendo legalmente riconosciuto come uomo. Un caso che ha sfidato i pregiudizi e ridefinito i confini della paternità e della maternità nel mondo contemporaneo.

Chi è Thomas Beatie

Thomas Beatie è nato nel 1974 alle Hawaii con il nome di Tracy Lagondino. Alla nascita è stato registrato come femmina, ma nel corso degli anni ha intrapreso un percorso di transizione di genere da donna a uomo, culminato con il cambio legale del sesso negli Stati Uniti.

Nonostante la transizione, Beatie ha scelto di non sottoporsi alla rimozione dell’apparato riproduttivo femminile, mantenendo quindi la possibilità biologica di concepire.

Perché è diventato famoso

Nel 2008, Thomas Beatie è salito agli onori della cronaca internazionale quando ha annunciato, in un’intervista esclusiva, di essere incinto di sua figlia, diventando così il primo uomo transgender visibilmente in gravidanza. La notizia ha suscitato un’enorme attenzione mediatica, generando stupore, curiosità e controversie in tutto il mondo.

Come è stato possibile?

Beatie, legalmente uomo, ha potuto portare avanti la gravidanza grazie alla mancanza di interventi chirurgici sui suoi organi riproduttivi femminili. La gravidanza è avvenuta tramite inseminazione artificiale con donazione di sperma, poiché la sua compagna dell’epoca, Nancy, era sterile.

Ha partorito tre figli tra il 2008 e il 2010, diventando un caso emblematico nella storia dei diritti delle persone transgender.

L’impatto mediatico e sociale

Il caso di Thomas Beatie ha aperto un nuovo capitolo nel dibattito pubblico sull’identità di genere, i diritti riproduttivi e la definizione di famiglia. La sua testimonianza ha costretto la società a confrontarsi con concetti tradizionali e a rivedere alcune convenzioni sociali legate a:

Chi può essere considerato madre o padre

Il ruolo della biologia nella genitorialità

L’accesso alle tecniche di procreazione assistita per le persone transgender

Vita dopo il parto

Dopo la nascita dei suoi figli, Beatie ha continuato la sua transizione e si è dedicato all’attivismo per i diritti delle persone trans. Ha scritto un libro autobiografico e ha partecipato a numerosi eventi e programmi televisivi per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell'identità di genere e della genitorialità transgender.

Attualmente vive con i suoi figli e ha costruito una nuova vita, continuando a rompere i tabù e a raccontare la sua esperienza in modo autentico.

Una storia che fa riflettere

La storia di Thomas Beatie non è solo quella di una persona che ha partorito pur essendo uomo: è il simbolo di un cambiamento culturale profondo. Un esempio di come le nuove realtà familiari, la scienza e il riconoscimento dei diritti personali possano coesistere, anche oltre le definizioni tradizionali.