
Il calcare è un deposito minerale che si forma principalmente in presenza di acqua dura, ossia acqua ricca di minerali come calcio e magnesio. Questi minerali si accumulano nel tempo, creando incrostazioni bianche e dure su superfici come rubinetti, docce, lavandini e tubature.
Il calcare non solo può danneggiare l'estetica delle superfici, ma può anche ridurre l'efficienza degli elettrodomestici e ostacolare il corretto flusso dell'acqua.
Grazie alle sue proprietà acide, l'acido citrico è un potente anticalcare naturale, capace di sciogliere i depositi di calcare senza l'uso di sostanze chimiche aggressive. La sua efficacia e sicurezza lo rendono una scelta eccellente per mantenere pulite e brillanti le superfici della casa.
L'acido citrico è infatti un composto organico naturale presente in molti frutti, in particolare negli agrumi come limoni e arance. Si presenta sotto forma di cristalli bianchi o polvere ed è ampiamente utilizzato nell'industria alimentare e nelle pulizie domestiche.
Per eliminare il calcare dai rubinetti utilizzando l'acido citrico, inizia sciogliendo circa 2-3 cucchiai di acido citrico in mezzo litro di acqua calda. Immergi un panno o una spugna nella soluzione e avvolgi il rubinetto, assicurandoti che le aree più colpite dal calcare siano ben coperte.
Lascia agire per almeno 30 minuti, permettendo all'acido citrico di sciogliere i depositi di calcare. Successivamente, rimuovi il panno e strofina delicatamente con una spugna non abrasiva per eliminare i residui.
Infine, risciacqua abbondantemente con acqua pulita e asciuga il rubinetto con un panno morbido per evitare nuove formazioni di calcare.
Prepara una soluzione sciogliendo 3-4 cucchiai di acido citrico in un litro di acqua calda.
Smonta il soffione della doccia, se possibile, e immergilo completamente nella soluzione per almeno un'ora. Se non è possibile smontarlo, riempi un sacchetto di plastica con la soluzione di acido citrico e fissalo attorno al soffione con un elastico, assicurandoti che sia ben immerso.
Trascorso il tempo necessario, rimuovi il soffione dalla soluzione o il sacchetto, e strofina delicatamente con una spazzola a setole morbide per eliminare i residui di calcare.
Risciacqua accuratamente con acqua pulita e rimonta il soffione, assicurandoti che l'acqua scorra liberamente attraverso i fori.
Inizia svuotando completamente l'elettrodomestico. Versa circa 5 cucchiai di acido citrico nel comparto del detersivo o direttamente sul fondo della lavastoviglie.
Avvia un ciclo di lavaggio a vuoto, preferibilmente con acqua calda, per permettere all'acido citrico di agire efficacemente contro i depositi di calcare.
Durante il ciclo, l'acido citrico scioglierà il calcare dalle pareti, dagli spruzzatori e dagli altri componenti interni della lavastoviglie.
Al termine del ciclo, apri la lavastoviglie e asciuga eventuali residui con un panno morbido: avrai una macchina pulita e priva di calcare pronta per l'uso.
Prepara una soluzione sciogliendo 3-4 cucchiai di acido citrico in un litro di acqua calda, poi versa il composto in un flacone spray e applica generosamente la soluzione sulle piastrelle, concentrandoti sulle aree più colpite dal calcare.
Lascia agire per almeno 15-20 minuti. Doodiché, strofina le piastrelle con una spugnetta (anche quella per piatti), assicurandoti di rimuovere completamente i residui di calcare.
Risciacqua accuratamente con acqua pulita per eliminare ogni traccia di acido citrico e asciuga le piastrelle con un panno morbido per prevenire la formazione di nuove incrostazioni.