Ho fatto radicare l’orchidea in questo modo e ora è piena di radici: ti spiego come fare

Scopri come far radicare le talee di orchidea usando una semplice bottiglia e dello spago: una guida innovativa e facile per moltiplicare le tue orchidee in modo efficace e creativo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 10 Luglio 2024

Le orchidee sono piante note e apprezzate per la loro straordinaria varietà di forme, colori e profumi.

Questi fiori eleganti e delicati crescono prevalentemente in ambienti tropicali e subtropicali, anche se alcune specie si adattano a climi temperati.

Una delle tecniche di propagazione delle orchidee è il metodo per talea, che consiste nel prelevare una porzione di pianta, solitamente un pezzo di stelo o un germoglio, e piantarlo in un substrato adatto.

Questa porzione svilupperà radici e crescerà come una nuova pianta, consentendo di moltiplicare le orchidee in modo relativamente semplice ed efficace.

Quali orchidee si possono moltiplicare tramite talea?

Non tutte le orchidee si prestano alla propagazione per talea, ma alcune delle specie più comuni che normalmente vengono coltivate in appartamento si prestano a questa tecnica di riproduzione. Tra queste troviamo specie come Dendrobium, Epidendrum, Phalaenopsis, Cattleya e Oncidium.

Le Dendrobium, ad esempio, possiedono steli segmentati che possono essere tagliati e utilizzati come talee, mentre le Epidendrum con steli segmentati si prestano bene a questo tipo di propagazione. Le Phalaenopsis, anche se solitamente propagate tramite keiki (piccoli germogli che crescono sullo stelo floreale), possono essere propagate anche per talea di steli.

Le Cattleya e le Oncidium possono essere propagate dividendo i loro pseudobulbi, una tecnica simile alla propagazione per talea; tuttavia questa tecnica richiede attenzione e cura per assicurare che le talee abbiano le condizioni ottimali per radicare e crescere in nuove piante.

Come fare la talea di orchidea

Ricavare una talea di orchidea è un'operazione semplice che si compie in pochi passaggi:

  1. Scegli un'orchidea sana e matura, preferibilmente una con steli robusti e ben sviluppati. Assicurati che rientri tra le specie che possono essere propagate per talea.
  2. Sterilizza un paio di forbici o un coltello affilato con alcool per evitare infezioni.
  3. Taglia un pezzo di stelo di circa 10-15 cm, assicurandoti che abbia almeno due nodi (punti da cui possono emergere nuove radici o germogli).

Come farla radicare

Occorrente

  • Una bottiglia di plastica da riciclare
  • Muschio da giardinaggio
  • Spago

Procedimento

  1. Taglia la parte superiore della bottiglia di plastica in modo da poter inserire le talee.
  2. Inumidisci il muschio da giardinaggio nell’acqua e avvolgilo alla base delle due talee, lega bene con uno spago.
  3. Inserisci le talee nella bottiglia, richiudila appoggiandovi sopra la parte che avevi precedentemente tagliato.
  4. Lascia la bottiglia in un luogo luminoso, ma non alla luce diretta.
  5. Dopo due settimane spunteranno delle piccole radici, a questo punto sposta la nuova orchidea in un vaso.

Le talee di orchidea possono radicare in acqua?

Le talee di orchidea possono radicare in acqua, anche se questo metodo è meno comune e richiede maggiore attenzione rispetto alla radicazione nel substrato.

Per farlo ti basterà posizionare la talea – ricavata sempre allo stesso modo – in un contenitore trasparente riempito con acqua distillata o piovana, evitando che le foglie siano immerse.

Il contenitore poi dovrà essere posizionato in un luogo luminoso ma non esposto alla luce diretta del sole. Ricordati di cambiare l'acqua ogni pochi giorni per prevenire la formazione di batteri e alghe.

Dopo alcune settimane, quando le radici raggiungono una lunghezza di circa 2-3 cm, la talea può essere trasferita in un vaso con un substrato adatto per orchidee.

Fonte|Video: Elena Matveeva