È un materiale che quasi tutti abbiamo in casa, in diverse forme e composizioni. Il legno rende subito gli ambienti accoglienti, ma è necessario averne cura per mantenerlo lucido e in buono stato.
Esistono dei rimedi della nonna molto semplici ed ecologici per pulire il legno.
Il rimedio della nonna per lucidare il legno
Occorrente
- Sapone di Marsiglia
- Panno morbido
- Ciotola
- Olio d’oliva
Procedimento
- Sciogli un cucchiaio di sapone di Marsiglia a bagnomaria, se hai il sapone liquido puoi usarlo direttamente.
- Aggiungi dell’acqua tiepida e immergi un panno morbido.
- Strizzalo bene e passalo sulle superfici in legno.
- Asciuga, sempre con un panno morbido, effettuando dei movimenti circolari per non lasciare aloni.
- Dopo aver pulito il legno, sarà necessario lucidarlo.
- Versa qualche goccia di olio evo su un panno in cotone e passalo sul legno.
- Lascia assorbire e, dopo circa tre ore, rimuovi eventuali eccessi d’olio.
Perché il legno diventa opaco
Il legno può diventare opaco a causa di diversi fattori:
- Usura e abrasione: con il tempo, l'uso quotidiano e l'abrasione possono logorare la superficie del legno scalfendo la patina lucida;
- Esposizione alla luce: la luce solare diretta o la luce artificiale intensa possono far sì che il colore del legno sbiadisca logorando la superficie lucida, rendendolo opaco;
- Umidità: l'umidità può penetrare nella superficie del legno, causando rigonfiamenti, contrazioni e microfessure;
- Sporco e polvere: il legno, come tutte le superfici della casa, accumula povere, sporco e residui di sostanze grasse (oleose) che si depositano sulla superficie "appannando" il legno;
- Prodotti inadatti: l'uso di prodotti di pulizia abrasivi o aggressivi danneggia irrimediabilmente la finitura del legno rendendolo meno lucido;
- Invecchiamento naturale: con il passare del tempo il legno si deteriora naturalmente a causa di processi chimici (uno tra questi, l'ossidazione) che lo rendono più opaco.
Come lucidare mobili antichi in legno
Per mobili antichi e delicati è opportuno procedere con la pulizia prestando ancora più cura e attenzione.
Lucidare i mobili antichi in sicurezza, senza timore di rovinarli, è possibile con due ingredienti naturali che si trovano già in casa: olio d'oliva e succo di limone. L'olio nutre e protegge il legno, mentre il succo di limone aiuta a pulire e rimuovere le macchie leggere.
Per prima cosa, utilizza un panno morbido e asciutto per eliminare la polvere su tutto il mobile. Dopodiché dovrai unire 2 parti di olio e 1 parte di succo di limone e immergere il panno in questa soluzione, strizzandolo bene per eliminare l'eccesso. Poi strofina il mobile, con movimenti delicati e circolari, seguendo le venature del legno.
Lascia riposare per 15-20 minuti, dopodiché passa un panno asciutto per rimuovere la soluzione e asciugare bene la superficie.
Le pulizie ecologiche con ingredienti naturali sono generalmente sicure, tuttavia in caso di mobili molto delicati è consigliabile effettuare prima un test: individua una piccola area più nascosta del mobile che intendi lucidare ed effettua il trattamento solo in quell'area. In questo modo potrai assicurarti che non ci siano reazioni o effetti indesiderati.