
La tahina (o tahini) è una crema densa ottenuta dai semi di sesamo tostati e macinati. Molto usata nella cucina mediorientale e mediterranea, è un ingrediente base dell’hummus, ma può essere consumata anche da sola o aggiunta a salse, dolci, insalate e piatti salati. Oltre al suo sapore intenso e avvolgente, la tahina è un concentrato di nutrienti che la rendono un vero alleato per la salute.
La tahina è una fonte eccellente di:
Grazie al suo elevato contenuto di calcio e magnesio, la tahina contribuisce al mantenimento di ossa forti e alla corretta funzione muscolare. È un’ottima alternativa per chi non consuma latticini ma vuole comunque mantenere un buon apporto di calcio.
I semi di sesamo contengono sesamina e sesamolina, due lignani dalle spiccate proprietà antiossidanti. Questi composti aiutano a combattere lo stress ossidativo e l’infiammazione cronica, che sono alla base di molte malattie degenerative.
I grassi insaturi presenti nella tahina, uniti alla presenza di fitosteroli, aiutano a ridurre i livelli di colesterolo LDL ("cattivo") nel sangue, contribuendo così alla salute cardiovascolare. Inoltre, può avere un effetto positivo sulla pressione sanguigna, grazie al contenuto di potassio.
La tahina è una buona fonte di fibre, che favoriscono la regolarità intestinale e nutrono il microbiota. Inoltre, i suoi grassi “buoni” aiutano ad assorbire meglio le vitamine liposolubili (A, D, E, K).
Essendo naturalmente priva di glutine e lattosio, la tahina può essere inserita facilmente nella dieta di persone celiache o intolleranti, rappresentando una fonte gustosa e versatile di nutrienti.
La tahina è molto più di un semplice condimento: è un vero superfood, nutriente e benefico, che arricchisce la dieta con gusto e salute. Basta una piccola quantità al giorno per sfruttare tutte le sue proprietà!