
La vitamina D è fondamentale per la salute: aiuta a fissare il calcio nelle ossa, sostiene il sistema immunitario e contribuisce al corretto funzionamento muscolare. Il nostro corpo la produce grazie all’esposizione al sole, ma può essere assunta anche attraverso l’alimentazione. Ecco un elenco dei cibi più ricchi di vitamina D da inserire nella dieta quotidiana, soprattutto nei mesi invernali o se si trascorre poco tempo all’aria aperta.
1. Salmone 🐟
Ricchissimo di vitamina D, soprattutto se selvaggio. Una porzione da 100 g può coprire anche oltre il 100% del fabbisogno giornaliero.
2. Aringa e sgombro
Ottime fonti di grassi buoni e vitamina D. Possono contenere fino a 20 μg per 100 g. Da preferire grigliati o al vapore.
3. Olio di fegato di merluzzo 🥄
Un vero concentrato di vitamina D. Basta un cucchiaino al giorno per coprire l’intero fabbisogno. Viene spesso assunto sotto forma di integratore.
4. Uova (soprattutto il tuorlo) 🍳
Una fonte utile e versatile: il tuorlo è la parte che contiene vitamina D. Ideale da includere 2-3 volte a settimana.
5. Funghi esposti al sole 🍄
Alcuni funghi, come i champignon o i porcini, se esposti ai raggi UV, possono sviluppare una quantità discreta di vitamina D, simile a quella degli animali.
6. Tonno in scatola 🥫
Comodo e accessibile, contiene meno vitamina D rispetto al fresco ma è comunque una buona alternativa economica.
7. Latticini fortificati e bevande vegetali 🥛
Molti prodotti (latte, yogurt, bevande vegetali) vengono arricchiti con vitamina D. Controlla l’etichetta per verificare il contenuto.
8. Fegato e frattaglie 🍖
Anche se meno comuni, sono fonti naturali di vitamina D e altri micronutrienti essenziali.
Integrare nella dieta alimenti ricchi di vitamina D è fondamentale, soprattutto in inverno o in caso di carenze. Oltre a esporsi regolarmente alla luce solare, è importante variare l’alimentazione con pesce grasso, uova, funghi e prodotti fortificati per mantenere ossa forti, muscoli attivi e un sistema immunitario efficiente.