
No alle palline di vetro, ai cavi elettrici delle luci di Natale sparsi a terra e possibilmente no a tour infiniti nei centri commerciali a caccia degli ultimi regali. A pensare a una lista di raccomandazioni per rispettare gli amici a quattro zampe ci ha pensato l’Ente Nazionale Protezione Animali pubblicando un calendario dell’Avvento per il mese di dicembre.
Ventiquattro consigli per un natale a dimensione di pet, il cui obiettivo è quello di considerare ciò che è meglio per un animale domestico, in particolare se si tratta di un cane o di un gatto.
Considerato che con ogni probabilità l’albero di Natale ormai è stato preparato, sarebbe giusto da valutare se è a prova di bambino (o a prova di pet) e quindi posizionato lontano dai luoghi di passaggio e supportato da una base solida in acciaio affinché non cada al minimo spostamento. Fondamentale poi che sia addobbato con decorazioni in legno, plastica feltro o carta, evitando palline di vetro che cadendo potregbero spaccarsi e mettere a rischio le zampe del quattro zampe di casa.
Dei 24 consigli del calendario dell’avvento, alcuni potrebbero non essere così scontati. Hai mai pensato, ad esempio, al rischio di avere in casa una stella di Natale?
Oltre all’albero, naturale o artificiale che sia, nel periodo natalizio è facile che in casa facciano la loro comparsa piante come la stella di Natale, l'agrifoglio o il vischio. Forse non tutti sanno però che se un cane o un gatto dovesse mangiare parti della stella di Natale, potrebbe avere problemi di vomito e diarrea, mentre il contatto diretto con la pelle o gli occhi dell'animale possono provocare irritazione o prurito.
"Il cane è superiore all'uomo e lo dimostra il fatto che impara da noi molte più cose di quante noi ne impariamo da lui". È un pensiero di Luciano De Crescenzo, ma mette in chiaro quanto poco conosciamo del nostro animale domestico. Ecco allora che una buona idea può essere quella di acquistare un libro che ci racconti meglio con chi dividiamo passeggiate all'aperto o coccole sul divano, approfittando del tempo libero concesso sotto le feste.
Se hai programmato una gita in montagna, assicurati di portare con te l'indispensabile anche per il tuo fedele amico. Oltre a qualche snack calorico di carne essiccata se l'idea è quella di affrontare una passeggiata, porta con te un capottino per il freddo se necessario il cane è anziano o ha il pelo raso, un'eventuale coperta per proteggerlo dal freddo quando è sdraiato a terra, una ciotola per bere l'acqua, il suo gioco preferito e una lunghina per dargli un po' più di libertà.
Diversamente se i programmi ti portano ad andare in vacanza e a trascorrere qualche giorno lontano da casa, assicurati che la destinazione (casa, hotel. etc.) sia pet friendly e che possa essere "vacanza" anche per il tuo amico a quattro zampe.
Nell'organizzare pranzi e cene a casa propria sarebbe una buona abitudine cercare di non recare disturbo al tuo cane o al tuo gatto. Se il tuo animale non ama troppo la gente ed essere accarezzato, fai in modo che abbia uno spazio intimo dove riposare mentre ospiti a casa amici e famigliari. Attenzione anche al citofono, non particolarmente apprezzato da certi cani: invita i tuoi ospiti a non utilizzarlo e ad avvisarti con una chiamata telefonica.
Se l'abitudine è quella di passare sotto il tavolo qualche bocconcino sfizioso, attenzione ad evitare cibi processati contenenti aglio e cipolla, soffritti o aromi. No assoluto agli avanzi di carne perché se dovessero contenere ossa, quest'ultime possono conficcarsi nel palato e provocare gravi lesioni.
Da evitare anche uva passa, uva fresca e il cioccolato che contiene un alcaloide, la teobromina, che i cani metabolizzano molto più lentamente rispetto agli uomini e che causa un accumulo del livello tossico nel loro apparato digerente.
Le vacanze di Natale sono il momento ideale per rilassarsi con il tuo pet, che significa lunghe passeggiate in mezzo alla natura con il tuo cane, ma anche pomeriggi sul divano a godere delle fusa del proprio gatto.
Allo stesso modo in cui non esci di casa per la passeggiata senza cappello, sciarpa, guanti e scarpe invernali, assicurato che anche il tuo cane sia protetto adeguatamente dal freddo. In particolare se si tratta di un cane anziano o a pelo raso, procurati un cappottino caldo. In caso di pioggia, sostituiscilo con un capo impermeabile e asciuga il tuo cane accuratamente prima di rientrare in casa.
Cerchietti con corna di alce, cappellini rossi e campanelli al collare sono più un fastidio che altro per il tuo amico a quattro zampe. Non puoi proprio resistere ad un outfit più natalizio? Forse può bastare una bandana rossa al collo o un fiocchetto sul guinzaglio.
Sicuro di aver compreso anche il tuo pet nella lista dei regali? Se non lo hai fatto, hai ancora alcuni giorni per farlo. Qualche idea? Un gioco di attivazione, un peluche, un corno di cervo, un corso di agility dog.