I fertilizzanti usati per le coltivazioni minacciano anche la Barriera Corallina: la scoperta

Grazie a uno studio sulla Barriera Corallina Australiana si è scoperto come esistano altre sostanze inquinanti che stanno danneggiando l’intero ecosistema. La causa? L’attività umana.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 18 Ottobre 2023

Una delle meraviglie del mondo rischia di scomparire e solo oggi si scopre che la colpa non è legata al "solo cambiamento climatico'‘, ma anche all'attività dell'uomo. A dare la notizia è stata Environmental Science & Technology, una rivista scientifica la quale ha pubblicato un nuovo studio in cui viene dimostrato come esista un altro fattore di inquinamento per la Barriera Corallina australiana.  E si tratta di un afflusso di azoto e fosforo provenienti da falde acquifere sotterranee.

A livello tecnico la scoperta potrebbe concludersi qui, anche per i due elementi chimici è risaputo che siano dannosi per l'ecosistema marino, ma il problema è capire come questi due elementi riescano a raggiungere la Grande Barriera Corallina e perchè a inquinarla è proprio l'essere umano.

Tornando a parlare di azoto e fosforo, questi sono dei nutrienti che provocano una proliferazione incontrollata di alghe, plancton i quali riducono anche ossigeno alle varia aree marine in cui crescono maggiormente e in questo caso si tratta di aree con una grande presenza di coralli, pesci e crostacei.

Da dove provengono queste quantità di azoto e fosforo. L'origine di provenienza è quella delle attività di agricoltura e industriali e all'inizio si pensava che il modo in cui queste sostanze defluissero nelle acque fosse attraverso i fiumi contaminati dagli scarichi delle attività citate prima. In realtà si è scoperto come la contaminazione avviene direttamente anche nelle falde sotterranee, le quali filtrano nel mare al di sotto della superficie delle acque.

I ricercatori dello studio sono stati in grado di monitorare queste sostanze basandosi sulla rilevazione degli isotopi del radio, che derivano dall'interazione tra le acque sotterranee e il sostrato di roccia e sedimenti. E si è scoperto che la presenza di azoto e fosforo è notevolmente più alta poichè a differenze del loro arrivo tramite le acque contaminate dei fiumi, quello tramite le falde sotterranee è di 10-15 volte superiore.