
Puntare sui fiori di stagione è importante tanto quanto mangiare verdure e frutti che seguano la stagionalità annuale, poiché anche i fiori non di stagione sono responsabili di maggiore inquinamento (dato che è necessario coltivarli in serre che consumano molta energia oppure trasportarli da molto lontano, con conseguenti emissioni di CO2).
Anche Natale ha i suoi fiori: scopri quali sono per scegliere decorazioni che siano bellissime, di stagione e rispettose dell'ambiente.
Partiamo con la classica Stella di Natale, il fiore natalizio e invernale più conosciuto. Si chiama scientificamente Euphorbia pulcherrima ed è invernale poiché sopravvive a un range molto ampio di temperature, tra i 14 e i 22 gradi. Tenendola in casa, quindi, può fiorire proprio nel periodo natalizio, inondando la casa con il suo colore rosso (anche se esiste anche bianca). Non va innaffiata molto: solo quando il terriccio è secco.
Particolarmente romantico, il bucaneve è un fiorellino bianco che spunta anche in mezzo alla neve. Si tratta di una pianta bulbosa perenne chiamata anche Galathus nivalis: nei bouquet invernali è spesso presente.
Non si tratta propriamente di un fiore, ma di una pianta utilizzata moltissimo nelle decorazioni natalizie grazie al colore delle sue bacche. Piccole e rosse, spuntano proprio nei mesi freddi.
Il calicanto (o Chimonanthus) è piccolo, giallo e tipicamente invernale. Tanto che il suo nome, che deriva dal greco, significa letteralmente "fiore d'inverno".
Graziosa e colorata, anche la camelia non teme il freddo, e infatti fiorisce già a partire dalla fine dell'inverno.
Dall'aspetto elegante e delicato, un po' vintage, l'elleboro fiorisce a dicembre, anche sotto la neve.