I mammut si sono estinti perché erano allergici al polline

Non è stata l’era glaciale a provocare l’estinzione dei mammut, ma il polline che ha bloccato le vie respiratorie e questo ha portato a ingenti danni nella vita di questi animali. Danni che vanno dalla ricerca del cibo all’accoppiamento con femmine della stessa specie.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Mattia Giangaspero 29 Settembre 2024

Tutti noi pensavamo che la principale causa dell'estinzione dei Mammut potesse essere l'era glaciale, invece un team di ricercatori ha spiegato come, proprio prima dell'era glaciale, avvenne un boom di vegetazione negli habitat dei Mammut che ha poi sviluppato un eccesso di polline. Questo polline ha bloccato le vie aeree degli animali, i quali hanno subito gravi danni all'olfatto.

Ti sto parlando nello specifico dei mammut lanosi estinti nell'era geologica chiama "Pleistocene" (da 2,6 milioni a 11.700 anni fa). Lo studio in questione è stato pubblicato su Earth History and Biodiversity e la perdita dell'olfatto dei Mammut ha generato a catena anche una perdita di comunicazione all'interno della stessa specie tra mammut maschi e mammut femmine, nel periodo dell'accoppiamento, portando a un drastico calo della popolazione.

Quindi, sì, hai capito bene, secondo gli scienziati,Gleb Zilberstein a, Svetlana Zilberstein a, Pier Giorgio Righetti b, Vincenzo Cunsolo c, Alexei Tikhonov, Andrey Bublichenko, che hanno redatto lo studio, i mammut si sono estinti perché a causa del polline non si sono più potuti accoppiare. La perdita dell'olfatto ha danneggiato i mammut anche per altri fattori e nel documento, i ricercatori hanno scritto: "Gli animali usano il loro senso dell'olfatto per trovare cibo e compagni, per orientarsi durante la migrazione e per sfuggire ai predatori, quindi le proboscidi otturate dei mammut potrebbero averli condannati, hanno scritto i ricercatori nel documento".