
I mestoli in legno sono utensili molto diffusi nelle cucine casalinghe.
Si tratta di accessori molto utili che quotidianamente si utilizzano per le preparazioni in cucina.
Può capitare che questi mestoli assorbano gli odori dei cibi con i quali entrano in contatto. Ciò causa, allo stesso tempo, altri odori poco gradevoli.
Il legno, essendo un materiale organico, tende ad assorbire umidità, oli e residui di cibo, che possono accumularsi nel tempo. L'ambiente umido e caldo delle cucine favorisce la proliferazione di batteri e muffe all'interno dei pori del legno, causando cattivi odori. Inoltre, l'esposizione prolungata a determinati alimenti, come aglio, cipolla e pesce, può impregnare il legno con odori persistenti che risultano difficili da eliminare con il normale lavaggio.
Per rimuovere i cattivi odori dai mestoli in legno, è possibile utilizzare diversi rimedi casalinghi.
Uno dei metodi più efficaci consiste nel strofinare i mestoli con sale grosso e succo di limone. Il sale agisce come abrasivo naturale, aiutando a rimuovere i residui superficiali, mentre il limone possiede proprietà antibatteriche e un odore fresco che neutralizza gli odori sgradevoli.
Un altro rimedio prevede l'uso di bicarbonato di sodio: basta creare una pasta con acqua e bicarbonato, applicarla sui mestoli e lasciarla agire per alcune ore prima di risciacquare.
Anche l'aceto bianco è utile per eliminare gli odori: si può immergere il mestolo in una soluzione di acqua e aceto per circa 15-20 minuti.