
Negli anni ’90 c’erano nomi che sembravano immortali. Li sentivamo ovunque: a scuola, nei parchi, in tv. Erano i nomi più scelti dai genitori italiani e rappresentavano un’intera generazione. Ma oggi, molti di questi nomi popolari del passato stanno scomparendo dalle anagrafi, lasciando spazio a scelte più moderne, internazionali o retrò. Vediamo quali sono i nomi simbolo degli anni ’90 che oggi non sono più di moda.
Negli anni ’90, per i bambini maschi dominavano nomi classici e forti. Alcuni esempi:
Oggi, nomi come Marco e Davide stanno progressivamente scomparendo dalle classifiche dei nomi più scelti. Resistono Andrea e Alessandro, ma con una frequenza decisamente inferiore rispetto a trent’anni fa.
Per le bambine, i nomi più diffusi erano dolci e musicali, come:
Anche in questo caso, molti di questi nomi sono oggi considerati “vecchi” da parte delle nuove generazioni di genitori. Nomi come Martina e Alessia sono raramente scelti oggi, a favore di nomi più brevi, esotici o vintage.
Ci sono diversi motivi per cui alcuni nomi perdono popolarità:
Associazione generazionale: un nome molto diffuso in una generazione viene percepito come “già visto” da quella successiva.
Tendenze culturali: i nomi risentono dell’influenza di personaggi famosi, serie TV, musica e cultura pop.
Desiderio di originalità: oggi molti genitori cercano nomi unici, evitando quelli considerati banali o troppo comuni in passato.
Negli ultimi anni, si è vista una forte crescita di nomi:
Questi trend hanno quasi totalmente rimpiazzato i nomi più iconici degli anni ’90, che oggi risultano poco presenti tra i neonati.
Secondo i dati ISTAT, alcuni nomi una volta molto comuni sono oggi quasi scomparsi tra i nuovi nati:
Nonostante siano ancora portati da milioni di italiani, questi nomi rischiano di diventare “fuori moda” nel giro di pochi decenni.
I nomi degli anni ’90 raccontano una generazione, ma oggi stanno lasciando spazio a nuove scelte ispirate alla modernità, alla globalizzazione e al gusto per l’originalità. Che si tratti di una moda passeggera o di un cambiamento duraturo, la nominazione di un figlio è sempre uno specchio della società. E guardando i nomi che cambiano, possiamo leggere anche i cambiamenti culturali e sociali del nostro tempo.