
Esiste un tipo di caduta di capelli patologica che colpisce circa un terzo degli uomini, anche se in età diverse, ed è, ahimè, irreversibile. E' quella che comunemente chiami calvizie. Ma i capelli possono diradarsi per tante ragioni. Prima di tutto, durante il cambio di stagione ti sarà capitato di trovarne in maggior quantità sulla spazzola, ma anche durante i periodi di maggior stress capita che si indeboliscano, appaiano spenti e senza corpo e siano più portati a cadere. Di qualunque tipo sia il tuo problema, sappi che esistono maschere naturali e alimenti che nutrono la tua chioma e la rafforzano.
I tuoi capelli hanno bisogno di una serie di sostanze nutritive per mantenersi in salute. Un buon inizio per prendersi cura di loro è quindi assicurarsi che siano contenute all'interno della tua dieta. Partiamo dalla vitamina A, che regola il funzionamento delle ghiandole sebacee, che secernono il sebo che lubrifica i follicoli piliferi. Sono questi ultimi a produrre le cellule che andranno a formare il tuo capello. La vitamina A è contenuta ad esempio in arance e spinaci. La vitamina C invece aiuta a rafforzare la chioma e a prevenire le doppie punte. La trovi soprattutto negli agrumi, nei peperoni e nelle verdure a foglia verde. Lo iodio è un altro elemento fondamentale per la salute di tutto l'organismo e puoi assumerlo attraverso patate, uova e frutti di mare. Infine, le proteine, presenti in legumi, latte, carne e formaggio che mantengono i capelli forti.
Quando ti accorgi di perdere più capelli rispetto al naturale ciclo di rigenerazione, potresti avere una carenza di vitamina B6 e zinco nel tuo organismo. Lo zinco favorisce la sintesi cheratinosa, cioè la produzione del principale costituente di capelli, peli e unghie. E' contenuto in molti alimenti come carne rossa e fagioli, ma abbinato alla vitamina B6 si può trovare anche in integratori da assumere soprattutto nei periodi di cambio di stagione.
Il succo di aloe vera rafforza la struttura dei capelli. Si tratta infatti di un antiforfora naturale e nutre in profondità il cuoio capelluto, aumentandone forza e lucentezza. Puoi berne un cucchiaino al giorno, oppure optare per una maschera da applicare per circa mezz'ora, dopo lo shampoo. Puoi prepararle direttamente in casa, rimuovendo la parte seghettata delle fogli e il rivestimento esterno. Poi tagliale in senso longitudinale fino a quando non emerge il gel. A questo punto puoi frullarlo assieme al succo di limone e avrai ottenuto la tua maschera.
L'olio di cocco ha un'elevate percentuale di vitamina E che aiuta a combattere i radicali liberi. Inoltre, contiene acido laurico che favorisce la rigenerazione del capello. E' indicato soprattutto se hai capelli secchi, perché ti aiuta a mantenere l'umidità della chioma. Quando lo compri, assicurati che presenti un livello di purezza che si avvicini il più possibile al 100% e che sia indicata la dicitura "extravergine", come per l'olio di oliva. Dopodiché applicalo per almeno 10 minuti, ma puoi aumentare il tempo a seconda di quanto ti sembra più adatto ai tuoi capelli.
Fra le erbe aromatiche, il rosmarino e la salvia sono le più indicate per combattere la caduta dei capelli. Il primo contiene un olio essenziale che stimola il follicolo e la crescita del capello. La seconda, li pulisce a fondo evitando il ricorso a preparazioni industriali più aggressive. Inoltre, li rafforza e ravviva il colore, migliorandone anche l'aspetto. Per poter sfruttare al meglio le proprietà di questi due aromi, l'ideale è realizzare un infuso. Metti un paio di foglie e una manciata di aghi a bollire in un pentolino d'acqua per circa 10 minuti. Poi lascia raffreddare l'infuso e filtralo con un colino. Ora versa sulla testa il liquido e massaggia dolcemente la cute per qualche minuto.